Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] le conseguenze della recessione e della crisi finanziaria russe (agosto 1998), essendo lo Stato baltico è comunque tra i paesi più ricchi dell’ex blocco sovietico.
L’economia è caratterizzata dalla scarsità di materie prime (limitate alla torba e a ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] mondiale del 1933 Riunita nel giugno-luglio con la partecipazione di 64 Stati per la discussione dei problemi economico-finanziari conseguenti alla crisi mondiale del 1929, si chiuse senza risultati apprezzabili per il contrasto tra i paesi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la Serbia per l’appoggio dato all’indipendenza del Kosovo. La politica del governo fu comunque premiata dalla stabilità economica e finanziaria, che nel 2007 permise alla S. di diventare il primo paese ex comunista ad aver condotto con successo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] in piazza per protestare contro l'entrata in vigore di una legge finanziaria che ha aggravato il carovita, chiamando inoltre in causa la politica sociale ed economica decisa dall'esecutivo. Alle elezioni comunali - le prime dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] social cristiano (PSC) si affermò come la principale organizzazione conservatrice.
L’esplosione di una nuova crisi economica e finanziaria all’inizio degli anni 1980 portò all’inasprimento delle misure di austerità, già varate dal presidente O ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] 4,6% nel 2008), che ha scardinato la struttura economica tradizionale basata sulle produzioni agricole e minerarie. La trasformazione, registrò alla fine del 1997 in conseguenza della crisi finanziaria che travolse l’intero Sud-Est asiatico, tuttavia ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] megalopoli del mondo, ed è inserita, a livello mondiale, in reti relazionali di natura economico-politica e culturale; in particolare, opera nell’ambito di un’area finanziaria di cui costituisce uno dei punti nodali insieme a New York e Londra. Il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] . Sottomessa a Castruccio Castracani, signore di Lucca, P. fu occupata da Firenze (1329). La successiva crisi finanziaria ed economica, determinata nel 14° sec. dal fallimento delle sue famose case bancarie, costrinse il comune a rinunciare, in ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e commerciale in alcuni tipici cicli di ridistribuzione della popolazione si uniformano al riassetto dell’economia locale: alle tradizioni agricole dell’intero territorio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dell'Isle of Dogs, destinata a ospitare il supercomplesso finanziario di Canary Wharf, è stata istituita una free enterprise delle sue valenze applicative, in materia di u. e di economia. Cause prime di tale revisione sono state l'eclissi delle idee ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...