Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionali o agl'istituti per assicurarne il funzionamento e per l'espletamento delle loro attività.
La gestione economica e finanziaria viene riassunta ed esposta nei bilanci preventivi e nei conti consuntivi deliberati dal direttorio.
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] . Nello stesso tempo, la volontà del Cremlino di esercitare un potere incondizionato nella vita politica, economica e finanziaria del Paese, affermatasi tramite la lotta contro gli oligarchi, rivelò risvolti che non riguardavano soltanto la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] migrations, 1996, 3, pp. 413-30.
P. O'Malley, Indigenous governance, in Economy and society, 1996, 3, pp. 310-26.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'A. ha conosciuto una fase di intensa crescita ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dello sviluppo economico: il relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia progetti di carattere pubblico o semipubblico, con garanzia governativa, e assicuranti una certa redditività; nella Società finanziaria internazionale, che ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] le restrizioni quantitative all'importazione, anche se permangono altre forme di barriere tariffarie (v. oltre: Politica economica e finanziaria). Le esportazioni tradizionali crescono con difficoltà, anche a causa della concorrenza della Cina, e non ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nazionali e politiche locali, dossier a cura di E. Trusiani, in Urbanistica, 2004, 125, pp. 8-33.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Come l'Argentina, il B. conobbe un periodo di gravi difficoltà a cavallo del millennio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 4,7 milioni di disoccupati (2005), appartenenti in massima parte alle classi più povere (v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Gli indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 4,7 milioni di disoccupati (2005), appartenenti in massima parte alle classi più povere (v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Gli indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] causa del persistente e sempre più grave squilibrio socio-economico tra le due parti del paese, nonché dell'esodo del 1982 fino al 36.000% del 1988), mentre la crisi finanziaria induceva il governo a una progressiva limitazione delle spese sociali. A ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Arangio, Tre settimane a Berlino. Appunti di geografia immediata, in Ambiente società territorio, 2006, 2, pp. 28-29.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Durante i primi anni del 21° sec. la G. si trovò costretta a dare una risposta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...