STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] fatta propria da molte costituzioni vigenti, ad esempio, è divenuta sempre meno compatibile con le esigenze dell'ambiente economico-finanziario in cui lo Stato opera, e le relative pratiche; secondo un autore francese, "questo scarto tra le regole ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sia nell'ambito della vita pubblica che in quello della vita economica. Un semplice ritorno a ciò che era stato prima del peculiare processo di conversione della nomenklatura in élite finanziaria, che - rafforzatosi poi nel periodo iniziale delle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno risentito degli sforzi finanziari sostenuti per la realizzazione di nuovi tipi di armamenti, dal 1916, sappiamo di poter disporre di una contromisura economica ed efficace, e ciò avrà un effetto profondo sulla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro spese, −0,3% nel 1983, − 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] medio-alte.
(V. anche Distribuzione della ricchezza e del reddito; Fame; Politica economica e finanziaria; Produttività; Reddito; Sottosviluppo; Sviluppo economico).
bibliografia
Adelman, I., Beyond export-led growth, in "World development", 1984 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] teorie geopolitiche, che vanno separate dal pensiero strategico navale. La potenza navale è considerata unitariamente con quella economica e finanziaria.
Alfred Thayer Mahan (1840-1914) visse nell'epoca in cui, raggiunto il Pacifico, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] formali, a conquistare il controllo dei mercati e delle attività finanziarie a livello mondiale, mirando cioè non alla mera potenza, ma piuttosto a un globale controllo politico, economico e culturale su altri paesi o altre regioni del mondo - senza ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] a questa immagine sostanzialmente positiva non mancano le critiche. Frequentemente in Africa si denuncia che la politica economico-finanziaria dell’Eu di fatto danneggia l’integrazione regionale: gli stessi Epas, dividendo l’Africa in gruppi sub ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] professionisti - all'avanzata del capitalismo industriale e finanziario hanno dato origine a un insieme di ideologie , 1968), più tardi che fosse una risposta a uno sviluppo economico e a una modernizzazione tardivi e mal riusciti (v. Borkenau, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] al centro-nord e interessò non solo luoghi fisici, ma anche ‘immateriali’ come quelli legati al mondo economico, finanziario e bancario.
Al nord era necessario attrezzarsi per assicurare reti di distribuzione degli stupefacenti e avere la sicurezza ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...