Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] sia nell'ambito della vita pubblica che in quello della vita economica. Un semplice ritorno a ciò che era stato prima del peculiare processo di conversione della nomenklatura in élite finanziaria, che - rafforzatosi poi nel periodo iniziale delle ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] forme politiche in spazi relativamente chiusi, in un mondo dominato da un’economia globalizzata, potrebbe essere in via di parziale superamento; in seguito alla crisi finanziaria mondiale del 2007, e alla recessione del 2008 e del 2009, iniziata ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] o 'geopolitica del seapower', in cui la componente navale interagisce, per garantire sicurezza e prosperità, con quelle economica e finanziaria. Tra gli studiosi del 'potere aereo', i più noti sono Douhet, Mitchell, Trenchard e de Seversky. Le ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , la grande proprietà fondiaria, il capitale industriale e finanziario, l'esercito, la monarchia, la Chiesa, ecc limite, per molti paesi invalicabile, diventa il livello di sviluppo economico dei paesi dell'OCSE, gli unici che abbiano le risorse per ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] diversi circuiti vengono così a detenere una 'cittadinanza differenziata', in ragione del corrispettivo riconoscimento (economico-finanziario, giuridico, politico) concesso dallo Stato affinché essi possano attivarsi dentro le proprie specifiche ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] inflazione ha origini più morali e politiche che economiche. In un sistema elettorale democratico, si è sostenuto, si determina inevitabilmente una preferenza dei politici per misure finanziarie 'morbide' piuttosto che 'rigide': una volta ottenuto il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] studi, affidato dal 1932 a Gerbi e destinato a un lavoro continuo di documentazione e d'informazione in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle scelte più impegnative del nuovo gruppo dirigente; nel 1938, a cura dell'Ufficio studi, in ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 'federalismo', se sul piano politico, culturale o economico, può costituire un assioma che non richiede dimostrazioni, approfondite ma legate essenzialmente a esigenze di riequilibrio finanziario e demografico, ha proposto un riassetto basato su ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul si è visto più volte, dipende dallo sviluppo del sistema economico, e più precisamente dalla somma dei tassi di aumento ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] apertura di nuove aree di commercio e di investimento e liberazione dai vincoli militari di enormi risorse economiche; f) innovazione finanziaria: il denaro cessa di essere il mezzo per regolare una transazione avente a oggetto beni e diventa ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...