Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] la crisi.
Già nell'agosto 1996 fu destituito il ministro per le Relazioni economiche con l'estero (J. Buchacz, PSL) per aver preso provvedimenti economici e finanziari discordanti con la politica del governo. Seguì (all'inizio dell'autunno successivo ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] determinante nel processo di stabilizzazione politica e di crescita economica di tutta l'area: ben si comprende l' droga). Per altro verso, la debolezza dell'apparato produttivo e finanziario della B. espone il paese ai contraccolpi di crisi esterne ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] la metà del prodotto interno lordo, e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] venne riconfermato capo del governo. Nel gennaio 2006, tuttavia, la vendita a una finanziaria di Singapore della sua azienda, considerata strategica per l'economia nazionale, coalizzò contro di lui l'opposizione e l'opinione pubblica, e in febbraio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] doctrine and the war on terrorism, ed. M. Buckley, R. Singh, Abingdon 2006.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
La politica economica adottata dalle diverse amministrazioni statunitensi nel periodo 1999-2006 (v. tab.) fu fortemente ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , che nel 1993 ha raggiunto il 3,2% del PIL.
Per fronteggiare gli effetti prodotti dalla crisi economica e dalle difficoltà finanziarie del processo di unificazione, il governo ha tentato la strada della concertazione, allo scopo di definire un ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso processo, che ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sostenibile in tutti i paesi entro il 2000.
La povertà in Italia
Il processo di globalizzazione dell'economia, anzitutto finanziaria, fa sì che oggi, al pari delle opportunità, i principali problemi assumano una dimensione planetaria. I fenomeni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] . Nello stesso tempo, la volontà del Cremlino di esercitare un potere incondizionato nella vita politica, economica e finanziaria del Paese, affermatasi tramite la lotta contro gli oligarchi, rivelò risvolti che non riguardavano soltanto la ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Arangio, Tre settimane a Berlino. Appunti di geografia immediata, in Ambiente società territorio, 2006, 2, pp. 28-29.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Durante i primi anni del 21° sec. la G. si trovò costretta a dare una risposta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...