La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] di assumere impegni da cui derivino obblighi o oneri finanziari per lo Stato (l. n. 131/2003). 50/1982; 168/1987; 1107/1988; 75/1992; 415/1994; 264/1996), le grandi riforme economico-sociali (sent. 20/1970; 13/1980; 219/1984; 151, 152, e 153 del 1986 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dello Stato, ormai insostenibile data la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi il 26% della popolazione attiva, è tuttora la base dell’economia cubana e le due principali coltivazioni sono sempre la canna da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] le conseguenze della recessione e della crisi finanziaria russe (agosto 1998), essendo lo Stato baltico è comunque tra i paesi più ricchi dell’ex blocco sovietico.
L’economia è caratterizzata dalla scarsità di materie prime (limitate alla torba e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] in piazza per protestare contro l'entrata in vigore di una legge finanziaria che ha aggravato il carovita, chiamando inoltre in causa la politica sociale ed economica decisa dall'esecutivo. Alle elezioni comunali - le prime dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] ingenti capitali esteri e ha reso Panama un’importante piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran lunga dominante di armi e droga, portarono gli USA a decretare l’embargo economico nei confronti di Panama (1989) e, in seguito, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] importante del paese e il principale centro commerciale ed economico. La nuova capitale, Astana, contava circa 600. come conseguenza del calo del prezzo del petrolio e della crisi finanziaria globale. Il tasso di disoccupazione è sceso dall’8,4% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all’occupazione irachena, e gli indicatori economici tornavano positivi. All’inizio del 21° sec. la situazione economica e finanziaria del paese si è ancor più consolidata, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] .
Nel 1948 acute tensioni sociali provocate dalle difficoltà economiche del dopoguerra degenerarono in una guerra civile che portò anni 1980 all’esplosione di una pesante crisi finanziaria si accompagnarono le ripercussioni del conflitto centro- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] , chimico-farmaceutico, degli strumenti ottici e delle protesi dentarie. L’apporto maggiore all’economia del L. è tuttavia fornito dalle attività finanziarie e del credito, oltre che dal turismo. Notevole afflusso di capitale proviene inoltre dall ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] . Sottomessa a Castruccio Castracani, signore di Lucca, P. fu occupata da Firenze (1329). La successiva crisi finanziaria ed economica, determinata nel 14° sec. dal fallimento delle sue famose case bancarie, costrinse il comune a rinunciare, in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...