Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sia nei paesi in espansione che in quelli in recessione, presenta una economia che cresce riducendo l’indice di Gini (da 0,59 nel 1995 a 1993, con un incremento del 420%. Ma la crisi finanziaria di fine decennio ha messo in evidenza la debolezza del ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] oggi i primi posti nelle gerarchie mondiali di prestigio e potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze commerciali e finanziarie del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto di ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] seguono il pensionamento, quando l'anziano si attende sicurezza finanziaria, se non psicologica, dai suoi risparmi, dalla sua città-Stato di Hong Kong, i cui successi nel campo dell'economia non trovano equivalenti negli annali di storia, è oggi, con ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] di loro ha sostenuto Obama).
Infine, anche sul piano della condizione economica, i due candidati hanno rappresentato le due parti del paese: Obama ipotizzare che pressioni esterne (la crisi finanziaria o nuove crisi internazionali) spingeranno i ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] predecessori. Ma ha dovuto fare i conti con due problemi: la crisi economica e internet. Nel 2008 la Cina ha subito come tutti la grande crisi economico-finanziaria e l’ha risolta immettendo denaro, favorendo le infrastrutture, ma generando anche ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] fra dimensione nazionale della politica e dimensione globale o continentale delle decisioni che contano sul piano economico e finanziario. I suoi effetti si avvertono in misura sempre più consistente, ma investono soltanto i partiti democratici ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] hanno contribuito notevolmente alla crescita economica, come i sussidi erogati dall’Eu (107 milioni solo nel 2012). Anche il Fondo monetario internazionale è molto attivo nel paese e ha concesso sostegno finanziario a più riprese. In particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] internazionale sono strumenti di fondamentale importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco.
Il settore dei servizi genera il 64% del sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il settore immobiliare e l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] oggi il paese più povero dell’Ue. Le dimensioni comparate della sua economia sono modeste: il pil annuo ha superato di poco i 53 miliardi di nucleare a Belene è tramontato a causa della crisi finanziaria e al suo posto sarà realizzata una centrale a ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] , alla salute e alle principali risorse sociali ed economiche, il Ruanda è diventato il primo paese al mondo al 7,4% annuo (anche se gli effetti della crisi finanziaria globale hanno prodotto una contrazione rispetto ai tassi degli anni precedenti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...