Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] una nuova fase di crescita che è continuata attraverso la crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 (il tasso nel 2009 era del 3,6%). Un’estesa economia informale contribuisce a limitare le entrate fiscali, dando però sollievo alla ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] settore terziario, che da solo contribuisce per l’80,9% del pil nazionale, sono rilevanti anche i servizi finanziari, che durante la crisi economica hanno mantenuto valori positivi: sono circa 6000 gli impiegati nel settore, 38 gli istituti bancari e ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] nella seconda metà degli anni Novanta e un massiccio afflusso di assistenza tecnica e finanziaria hanno permesso, a partire dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 il pil armeno è cresciuto a tassi annui ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] guida di un governo di coalizione, si è dimesso, assumendosi la responsabilità dei pesanti effetti che la crisi economica e finanziaria globale aveva avuto fino a quel momento sul paese. Un nuovo governo guidato da Valdis Dombrovskis, ministro delle ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] il Nepal condivide forti legami religiosi, culturali, linguistici ed economici. Le relazioni tra i due paesi sono attualmente basate petrolio. Relativamente al terziario, emergono l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e il turismo, che risente ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] interna e, al contempo, della disponibilità finanziaria derivante dal monopolio esercitato nella gestione degli due obiettivi, ritenuti prioritari: da un lato, diversificare un’economia nazionale troppo dipendente dal petrolio e, dall’altro, ridurre ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando [...] l’omonimo casinò e il Gran premio automobilistico di Formula 1.
Il turismo e il settore dei servizi finanziari costituiscono il principale motore economico monegasco entrambi, in seguito alla crisi che ha colpito la zona euro, hanno risentito di un ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] tra Laos, Thailandia e Myanmar.
Gli sforzi internazionali del paese sono orientati a integrare l’economia nazionale nelle dinamiche finanziarie globali e, contemporaneamente, a rafforzare le proprie relazioni con gli stati confinanti, grazie a una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , compito che spetta invece ai diversi ministeri interessati (Cooperation et Développement, Relations extérieures ed Économie et Finances). Diversi organismi finanziari intervengono in tale settore. L'aiuto globale della Francia nel 1980 è stato di 4 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] finivano col rendere esplicita una disoccupazione nascosta. Fu ciò che accadde, per l'intera economia nazionale, quando la crisi economica e finanziaria apertasi alla fine degli anni ottanta determinò un severo ridimensionamento della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...