tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] dei singoli t., a 77.468,53 euro (art. 5).
Economia
Il rapporto fra entrate fiscali (correnti e in conto capitale) è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i ...
Leggi Tutto
Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista [...] dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, C., grazie alle cariche ricoperte in Mediobanca, si trovò al centro di ampie e complesse operazioni finanziarie che coinvolsero i principali gruppi italiani (Assicurazioni Generali, ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (Napoli 1886 - Roma 1965), prof. di matematica finanziaria nelle univ. di Bari e Napoli (1914-21) e quindi di economia politica a Napoli (1921) e a Roma (1926-61); socio nazionale [...] . Tra le sue opere: Lezioni di economia matematica, 1921; Lezioni di matematica finanziaria, 2 voll., 1921-23; Lezioni di economia corporativa, 1938; Meccanica economica, 1942; Lezioni di economia, 1943; Economia di mercato, 1948; Le leggi naturali ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] individuano due profili, tra loro complementari: un aspetto economico, nel quale il l. designa qualsiasi attività psicofisica nei servizi alle imprese (intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari e imprenditoriali), e cioè proprio ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] nell’ambito dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione della Legge finanziaria, è stata istituita la figura del Garante per la sorveglianza dei prezzi.
Economia
Definizioni
P. amministrati
Sono i p. che invece di essere determinati ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] o flessibili. I principali sostenitori del regime di c. fissi hanno sottilineato che i c. fissi favoriscono la stabilità finanziaria. Molti economisti (tra gli altri G. von Haberler, M. Friedman, J.E. Meade) hanno invece ritenuto il sistema dei c ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] italiane, come d’altra parte da tutte quelle degli altri paesi, sono di natura economico-finanziaria: costi elevati e mancanza di adeguate fonti finanziarie interne ed esterne all’azienda. Fattori quali: le difficoltà a trovare partner con cui ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] di registrazione, elaborazione e comunicazione dei dati nel campo dell’amministrazione economica aziendale.
C. di Stato È la disciplina che studia l’organizzazione finanziaria e contabile dello Stato e le norme che regolano la gestione amministrativa ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] della Repubblica G. Napolitano, allo scopo di formare un nuovo esecutivo per fronteggiare l'attuale grave momento di crisi finanziaria ed economica, interna e internazionale. Il 16 novembre M. ha sciolto la riserva, ha accettato l'incarico di primo ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] svedese; sul tema dell'uguaglianza nello sviluppo mondiale, ha sottolineato i condizionamenti di natura economica, finanziaria, sociale, psicologica e politica che influenzano il pensiero contemporaneo su tale argomento, evidenziandone la natura ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...