Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] finale di utilità, che effettivamente ha il servigio nella divisione del consumo di ogni contribuente» (Il carattere teorico dell’economiafinanziaria, 1888, p. 132). Peraltro, a De Viti De Marco non sfugge che nel passaggio dal piano normativo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] [1836], in Id., Scritti filosofici, a cura di N. Bobbio, Firenze 1960.
A. De Viti De Marco, Principi di economiafinanziaria [1934], Torino 1961.
L. Einaudi, Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta, in Id., Saggi sul ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] verso la teoria politico-sociologica della finanza), sarà sempre sostanziata l'impostazione dei suoi lavori di schietta economiafinanziaria, a partire da quel primo Studio critico dei mezzi di accertamento in diritto tributario. Parte generale ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della rendita di nuova emissione si rivelò insostenibile. Per illustrare gli eventi rilevanti della politica economica e dell’economiafinanziaria italiana, l’opera ricorre ad ampie citazioni dei discorsi parlamentari.
Con la nomina a professore ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] delle imprese e delle famiglie, teoria dell'intermediazione, teoria del mercato dei capitali, teoria della valutazione finanziaria, economia dell'incertezza. Con il suo articolo Theory of rational option pricing (in Bell journal of economics and ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] ma che impoveriscono il paese e creano pressioni speculative sui mercati finanziari e valutari internazionali.
Teorie del risparmio
Il r. per gli economisti classici. Gli economisti classici hanno visto il fenomeno del r. soprattutto in relazione ai ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] pubblico allargato: il DPEF (Documento di programmazione economico-finanziaria), nel quale, ogni anno, il governo delinea le strategie pluriennali di politica economica, la legge finanziaria (➔ finanziaria, legge), la legge di bilancio annuale che ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] importante fattore nei processi di sviluppo economico.
Trasferimenti internazionali di capitale
I trasferimenti (o movimenti) internazionali di c. consistono nel trasferimento da un paese all’altro di flussi finanziari, che non sono la contropartita ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , e. industriale ecc.). L’intervento dello Stato e di altri enti pubblici nella vita economica forma poi oggetto di studio della politica economica e finanziaria, sia in generale, come studio di mezzi adeguati per pervenire a determinati obiettivi ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] questo senso vengono dall'incontro dell'aprile 1992 del G-7 a Washington, dove si è deciso di sostenere finanziariamente la riforma economica in Russia. Resta tuttavia importante evitare il rischio che gli aiuti ai paesi ex socialisti si traducano in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...