PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] - sviluppo produttivo, utilizzazione razionale delle capacità di produzione, ammodernamento delle attrezzature, stabilità finanziaria, monetaria ed economica in genere, alto livello di occupazione, cooperazione reciproca per sviluppare le risorse ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] sentita. Il ritorno alla normalità nella vita politica ed economica del paese accentuerà questo bisogno e ne renderà nello scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento nell'azione ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] ha interessato, a partire dalla fine degli anni Ottanta, le economie occidentali con riflessi negativi sui mercati finanziari internazionali e sul rifinanziamento degli organismi finanziari internazionali. Quindi sono interessate sia la domanda sia l ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] nelle autorità responsabili della politica monetaria e finanziaria, sia nei dirigenti delle singole imprese, "reali" e come sconto al momento attuale delle ripercussioni sull'economia e sul rendimento dei capitali del paese mutuante di una più rapida ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] direttivo in società o enti del settore creditizio, finanziario o assicurativo, aventi capitale a fondo di dotazione debiti contro il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l'economia pubblica, ovvero per debiti non colpevoli per i quali la ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] definito dalla legge: "organismo di stato dotato di personalità giuridica e di autonomia finanziaria al quale, nell'interesse di una buona gestione economica e sociale, la nazione trasferisce la proprietà di un'attività commerciale, industriale o ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] in un'area di stabilità quando è capace di facilitare (invece che di impedire) il funzionamento dell'economia e di eliminare gli squilibri finanziari che si formano endogenamente o per effetto di importanti eventi negativi non previsti" (2006, p. 83 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] aziende pubbliche di adottare strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] sulla base dei vantaggi e delle opportunità (soprattutto di natura economica) che tale luogo offre rispetto ad altri ritenuti comparabili.
la quale si trasforma in capogruppo e in holding finanziaria di un intero gruppo o di un sistema industriale ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] tempo di u. doganali e successivamente di vere e proprie u. economiche. Anche la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA avrà il compito di seguire la situazione monetaria e finanziaria degli stati membri e della Comunità, nonché il ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...