MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Il provvido intervento, costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente canale di Suez, avvenuta nel 1967, che rendeva più economica la circumnavigazione dell'Africa per le unità di dimensioni maggiori. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] flusso di beni e di ripartizione delle risorse umane e finanziarie, in base alla propria capacità di disegnare la propria tecnologie per la loro gestione.
La generazione del valore economico non è fenomeno che possa determinarsi in un anello isolato ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] linea di intervento di grande importanza è quella che il Fondo ha seguito fin dal 1993 nel fornire assistenza finanziaria alle economie in transizione in difficoltà con la bilancia dei pagamenti. Anche in questo caso esso ha modificato i criteri di ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] è caratterizzato dalla crescente integrazione dei diversi aspetti del sistema economico: lo scambio di beni appare fortemente connesso con gli investimenti, i meccanismi finanziari e le politiche macroeconomiche e aziendali. In quest'ambito assumono ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di aumentare il grado di copertura e d'integrazione del sistema dei conti economici nazionali connettendone i tradizionali aspetti economico-finanziari con quelli ambientali. Tale connessione dovrebbe permettere d'inserire i molteplici benefici che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] e località, a cui doveva essere affidata la messa a punto dello sviluppo economico locale nel quadro del piano di equilibrio finanziario e di risollevamento economico e sociale", fu emanata nel 1955 una serie di provvedimenti per favorire la ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] è domandata nel quadro delle complessive scelte di portafoglio dei soggetti economici e compete, in termini di tassi attesi di rendimento, con una vasta gamma di attività finanziarie (titoli, azioni) e reali (beni capitale, immobili, beni di consumo ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] introdotto una regolamentazione di settore in particolari campi dell'economia, tra cui, per restare in aree affini, all'art. 1, lettera f), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] di facili scambî con l'estero, i valori determinati secondo i suesposti principî rappresentano la risultante di fattori economici e finanziarî esistenti in larghe zone di mercato, e perciò essi possiedono un grado maggiore di trasferibilità e quindi ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] - sviluppo produttivo, utilizzazione razionale delle capacità di produzione, ammodernamento delle attrezzature, stabilità finanziaria, monetaria ed economica in genere, alto livello di occupazione, cooperazione reciproca per sviluppare le risorse ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...