In economia, il finanziamento di progetti d’investimento da parte di grandi imprese private, agenzie pubbliche, o consorzi fra imprese e agenzie. I progetti d’investimento riguardano in genere la realizzazione [...] periodi di tempo sufficienti a garantire un adeguato rientro economico. I finanziatori privati, infatti, sono incentivati a adeguatamente il capitale investito.
Questa tecnica finanziaria si è mostrata particolarmente efficace nell’indirizzare ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanze della commissione economica [...] sistema tributario e le sue prospettive (1947); Sul concetto di imposta generale (1947); Politica finanziaria e sviluppo dell'economia italiana (1950); Aspetti finanziari della sicurezza sociale (1953); Appunti sulle società per azioni nella teoria ...
Leggi Tutto
Araldica
Attributo di una figura.
Economia
In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati.
M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo [...] periodo della rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita).
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento resistente di forma allungata, con andamento per lo più verticale, generalmente sollecitato ...
Leggi Tutto
Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istituto di statistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti di statistica [...] voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematica finanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia e statistica economica (con M. Boldrini e B. Colombo, 1957). ...
Leggi Tutto
Studioso di agraria e di storia economica (Volterra 1714 - Firenze 1789); rivestì alte cariche nell'amministrazione finanziaria del Granducato di Toscana e lasciò due interessanti opere: Della decima e [...] di altre gravezze imposte dal comune di Firenze (1765) e Saggio sopra il giusto prezzo delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (rist. in Scrittori classici d'economia politica di P. Custodi, 1813). ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di mercato. L'analisi dei flussi netti delle risorse finanziarie trasferite dai paesi membri del DAC mostra che le erogazioni 'ambito del sistema ONU furono istituite, nel 1947, le Commissioni economiche per l'Europa, l'Asia, il Pacifico; nel 1948 per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] norma comunitaria la clausola generale relativa alla redazione del bilancio − che deve ora rappresentare la situazione economica e finanziaria e il risultato economico dell'esercizio in modo veritiero e corretto (art. 2423, 2° comma, c.c.) − e si ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] attività; l'IRI si avvale prevalentemente di società finanziarie (più rettamente holdings private) di cui possiede il tengano presenti i compiti affidati alle p. s. per il progresso economico e sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di finanziamento ha assunto una prevalente importanza economica rispetto al l. operativo, viene effettuato da società finanziarie che, su richiesta e previa valutazione economico-finanziaria del locatario e della convenienza tecnica dell'impiego ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] predisposti schemi di accordi multilaterali, la conclusione di strumenti diplomatici, intesi a favorire la cooperazione economica e finanziaria, mercé una rinnovata reciproca fiducia (tale è, tipicamente, l'elaborazione di un progetto di Convenzione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...