Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] l’Office of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni speciali.
Soltanto un’adeguata m. finanziaria può consentire completa e regolare attuazione alle altre specie di mobilitazione ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] da essi svolta o da svolgersi in relazione al bilancio di previsione finanziario, ed e. patrimoniale, per indicare la loro attività economica.
L’ e. finanziario dello Stato è il complesso delle operazioni amministrative che si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] illegittimo di accertamento o di riscossione dell’amministrazione finanziaria). Vi sono poi casi di r. non collegati ’ufficio, i casi di sentenza che accoglie il ricorso del contribuente. economia R. di titoli è l’azione di riscatto, graduale o a ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] anche funzioni di presidente, fra magistrati, professori universitari (di materie giuridiche ed economiche) o notai; il secondo fra dirigenti dell’amministrazione finanziaria o ufficiali generali e superiori della Guardia di finanza, a riposo da ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] che separa due ritorni successivi del fenomeno alla stessa fase.
Economia
Risale ad A. Marshall la distinzione, nello studio della suddivide la durata di vita di un’azienda.
In matematica finanziaria, p. di una rendita è l’intervallo che intercorre ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] funzione esclusiva del profitto e della grande speculazione finanziaria dall'altro, contrasto non componibile tra categorie di qui la coincidenza di posizioni ideologiche e interessi economici (tesi in cui è maggiormente avvertibile l'influenza su ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] nella misura che l’ente presume di impegnare nell’esercizio stesso. Il documento contabile relativo a un’intera gestione finanziaria o economica di un’azienda, o dello Stato e degli enti pubblici, è chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione EconomicaFinanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economia e finanze e approvato dal Consiglio dei ministri. Tale documento presenta la programmazione ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] delle esportazioni sui mercati mondiali; la solidarietà finanziaria, attuata per mezzo del Fondo europeo di sostenere l’economia rurale nel suo complesso, la rivitalizzazione delle aree rurali e la diversificazione dell’economia. Una serie ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] (frequentemente espresso dagli economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) della stessa moneta.
Si parla anche di n. dell’attività finanziaria dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...