Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] degli attuari», abbia già proposto l’approccio media-varianza alla selezione di portafoglio, cuore della moderna economiafinanziaria, che Harry M. Markowitz svilupperà autonomamente solo negli anni Cinquanta vincendo per questo il premio Nobel ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] the theory of taxation, in Economic Journal (1927), pp. 47-61; E. Barone, Principi di economia politica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principi di economiafinanziaria, Torino 1939; La lotta contro i monopoli, a cura di E. Scalfari, Bari 1955; H ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] in modo particolare ai nuovi problemi creati dalle vicende internazionali e recando contributi teorici in materia di economiafinanziaria e monetaria e di commercio internazionale.
Opere principali: Le vie acquee continentali sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] quei sussidi sarebbero in perdita.
Va sottolineata a questo riguardo la centralità del settore creditizio e finanziario dell'economia, in quanto esso, raccogliendo il risparmio delle famiglie, lo convoglia per un verso direttamente nell'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] studies», 1966, 33, pp. 269-301.
E. d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economiafinanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, novembre-dicembre 1967, pp. 879-905; gennaio-febbraio 1968, pp. 41-62; marzo ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Tullock, G., The calculus of consent, Ann Arbour, Mich., 1962.
De Viti De Marco, A., I principî dell'economiafinanziaria, Torino 1953³, rist. 1961.
Dunleavey, P., Bureaucrats, budgets and the growth of the State: reconstructing an instrumental model ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] . 26-57).
E. Barone, Scienza delle finanze, Roma 1912 (rist. in Id., Principi di economiafinanziaria, Bologna 1937).
E. Barone, Studi di economiafinanziaria, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», 1912, 23, 4-5, pp. 309-53; 23, 6, pp ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] essere perfezionato il sistema di distribuzione e di controllo dei settori monetario e creditizio, in quanto l'economiafinanziaria delle imprese risulta ancora oggi fortemente limitata. Oltre quanto viene prelevato attraverso le imposte, occorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] genesi dell’imposta, osserva che «il prezzo di abbonamento è la culla dell’imposta» (A. De Viti De Marco, Principi di economiafinanziaria, [1934], 1961, p. 103). Chi è abbonato paga una certa quota dal proprio reddito per ottenere un servizio di cui ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] diventi una piccola somma" (v. Granger e Morgenstern, 1970, p. 33); con più esplicito riferimento alle categorie dell'economiafinanziaria, "speculatore è un individuo che tenta di formarsi aspettative sui redditi futuri di vari titoli e seleziona il ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...