Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] /o temporale di azioni e reazioni da parte degli operatori economici, che trova un termine quando si viene a determinare una definiti tradizionalmente; si ritiene poi che la capacità finanziaria di predisporre la somma necessaria alle spese di ricerca ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di grande affitto capitalistico, era tra le più avanzate d'Europa; le attività commerciali e finanziarie facevano di Milano uno dei poli principali dell'economia italiana.
Dopo l'Unità
Tra Otto e Novecento Milano accentuò la sua duplice vocazione di ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , quale strumento per pervenire anche a un migliore coordinamento delle politiche economiche. (V. anche Cicli economici; Crisi economica e finanziaria; Previsioni economiche).
Bibliografia
Burns, A.F., Mitchell, W.C., Measuring business cycles, New ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , dei peso che ebbero intorno al 1924-26 gli interessi dell'industria elettrica negli indirizzi di politica economico-finanziaria, nonché della considerazione in cui tali interessi erano tenuti dal ministro delle Finanze, G. Volpi, esponente di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] per scopi ben definiti - finanziamenti di progetti e programmi - e accertati come validi sia dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai PVS che ne sono membri di accedere ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] maggior parte dei paesi occidentali.
La declinante fortuna delle nazionalizzazioni trova spiegazione innanzitutto nelle difficoltà economiche, finanziarie e gestionali che hanno via via caratterizzato le attività nazionalizzate, a causa della loro ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della FIAT non erano in primo luogo di natura finanziaria. Il versante su cui l’azienda restava più Le posizioni di F. Modigliani sono richiamate nel volume autobiografico Avventure di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Repubblica italiana".
Nei decenni successivi l'autonomia dell'Istituto centrale rimase un caposaldo della politica finanziaria ed economica italiana, ulteriormente rafforzandosi, negli anni Novanta, grazie all'attribuzione alla Banca della facoltà di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] moneta è una e indivisibile; non è quindi ipotizzabile una pluralità di centri decisionali. Nelle economie moderne, aperte ai rapporti commerciali e finanziari con il resto del mondo, l'efficacia della politica monetaria dipende, in misura ben più ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] e di maggior spesa pubblica bastano a risollevare la domanda aggregata). È compito dei governi ricostruire un sistema finanziario stabile e aiutare l’economia a ritrovare i binari su cui crescere. Mai come in questa occasione è stato chiaro che è in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...