(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] l'una dall'altra anche se della stessa provenienza.
Parallelamente a ciò si rilevano tendenze verso una maggior economia gestionale e finanziaria, con controllo dell'informazione e del flusso dei materiali attraverso l'azienda, verso la riduzione all ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] grazie agli enormi capitali accumulati, l'attività finanziaria-imprenditoriale all'estero e la tendenza a Mabro, Oil producers and consumers, Roma 1974; AA.VV., Mediterraneo: politica economia strategia, i, Lo scenario e le crisi, ivi 1975; J. Stork, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , e comprende quindi qualunque progetto di azione che coinvolga l'uso di risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, orientato a creare valore economico e sociale.
L'i. g. integra le tradizionali basi fisico-matematiche, i fondamenti di ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] cui espressione più caratteristica e dinamica appaiono le attività finanziarie e quelle che sono legate alla ricerca e anche territoriale in quanto matrice di leadership economico-finanziaria, di internazionalizzazione dei processi e dei ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di rafforzamento della loro influenza politica. Circa l'assistenza multilaterale diretta, il sottofondo politico dell'aiuto economico-finanziario era stato presente non soltanto nei patti di più immediato contenuto politico (CENTO, OAS, SEATO, ecc ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] riforme che egli andava compiendo come magistrato. Il problema economico occupa tutto il suo pensiero e stimola il suo "civismo". Per esso prepara una riforma amministrativa e finanziaria, per esso combatte gli abusi fiscali, l'iniquità tributaria ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] di cambî multipli prima vigenti è stato sostituito con un cambio unico fluttuante, la situazione finanziaria rimane una grave minaccia per la vita economica e politica del paese.
Storia. - Nella tormentata vita del paese, un periodo relativamente ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] inflazionistiche e hanno compromesso in più occasioni l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza economica e finanziaria concessa dagli S. U. A., alcuni prestiti accordati dalla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] delimitare un'a. monetaria l'"apertura" del sistema economico a cui essa si dovrebbe riferire - definendo come dei costi di transazione, d'informazione e di gestione finanziaria, vantaggi questi sostanzialmente connessi a un uso più completo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] complesso siderurgico, costruito con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione dei impegnandosi nella ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...