LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] la bontà dei terreni dànno certamente un forte apporto all'economia agricola locale; notevole pure è l'apporto di quelle 5,4 quali entrate del governo federale, 3,3 quale aiuto finanziario concesso dalla Gran Bretagna in base a un accordo del 1958, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] la popolazione agricola raggiungeva la cifra di 2.296.000), economicamente attiva 1.084.000, di cui 892.000 impiegati nell' ivi (dal 1964). Per la cronaca geoeconomica e finanziaria si seguirà: Africa Research Bulletin, Economic Financial and ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] regionale, qui di seguito, per l'esame del sistema finanziario delle regioni.
Entrate tributarie. - Con l'entrata in giudizio per le azioni che ne conseguono. I risultati economici della gestione fanno però capo al bilancio comunale; gli utili ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] d'incontro tra Est e Ovest, non solo in campo economico, ma anche ambientale. In questi ultimi anni ha avuto e le importanti risorse per l'a. inserite nella legge finanziaria del 1987. Sul piano legislativo, vanno ricordate l'approvazione della ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] del b. nelle forme attuali per una valutazione adeguata delle conseguenze della politica finanziaria sull'economia. Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] è divenuto espressione di forza politica e mezzo potenziale di lotta economica.
In queste condizioni molti paesi, che non potevano disporre dell'attrezzatura bancaria e finanziaria efficiente per difendere o per negoziare le giacenze di metallo aureo ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] di una intensa ricerca che vede coinvolti fisici, matematici, economisti nel tentativo comune di formalizzare e raffinare modelli sempre più realistici degli andamenti del mercato finanziario. *
Processi stocastici in finanza matematica
di Luigi ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] attinente al Protocollo 20 ottobre 1975 in materia di p., allo scopo di realizzare una cooperazione generale economica e finanziaria. Accordi plurilaterali si sono avuti a seguito della partecipazione italiana alla Convenzione di Ginevra del 1958 in ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] del capo della setta islamica dei Bektāshī.
Condizioni economiche. - L'economia dell'A. è oggi in gran parte pianificata. la tesoreria dello stato e può assumersi ogni operazione bancaria e finanziaria. L'unità monetaria e il lek, il cui cambio è ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] ridusse l'offerta di moneta, causando la crisi finanziaria e la Grande depressione; molti altri pensano che indotta a realizzarli effettivamente anche se le mutate circostanze economiche non sembrano più richiederli.
Il principale strumento di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...