Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e le proprie valutazioni, siano in grado d'influenzarne le operazioni (per es., quelle di carattere economico-finanziario).
Anche gli strumenti della comunicazione istituzionale a disposizione del management aziendale sono numerosi. Tra i più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , Canada et Canadiens, Bordeaux 1985; P. George, La géographie du Canada, ivi 1986.
Politica economica e finanziaria. - Nei primi anni Ottanta l'economia del C. ha registrato tassi di crescita assai variabili (con una marcata recessione nel 1982 ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] personalità e la sua capacità professionale, il tipo di lavoro svolto, la collocazione della sua attività economica, le attività finanziarie e immobiliari possedute, ecc. Le componenti transitorie del reddito a loro volta sono quelle dall'individuo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] che, peraltro, non si è ancora conclusa), sia di specifiche ragioni di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le inevitabili conseguenze sull'andamento dei prezzi, la precaria situazione operativa ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] a 199,4 miliardi di pesetas e quello estero a 15,6 miliardi.
Negli anni più recenti la situazione economica e finanziaria della Spagna è sensibilmente migliorata, come appare dai dati sulla bilancia dei pagamenti (diventata attiva nel 1959 e nel ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sostenibile in tutti i paesi entro il 2000.
La povertà in Italia
Il processo di globalizzazione dell'economia, anzitutto finanziaria, fa sì che oggi, al pari delle opportunità, i principali problemi assumano una dimensione planetaria. I fenomeni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . Le impegnative questioni poste dall'ingresso delle nazioni ex comuniste si sono infatti cumulate con i gravi problemi economici e finanziari emersi nella UE durante la fase di stagnazione. Si è così generato un affievolimento dello spirito di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] sottoposto a licenza.
Il ripristino di una ragionevole stabilità finanziaria interna ed esterna non ha mancato di riflettersi nell una vantaggiosissima posizione concorrenziale rispetto alle altre economie del mondo libero, hanno costituito invero il ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] importazioni da tali paesi, praticamente ammesse nell'unione doganale della CEE; un contributo finanziario della CEE, a fondo perduto, per progetti d'investimenti sociali ed economici, attraverso il FED o fondo di sviluppo, salito fino a 180 milioni ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , A. Leijonhufvud, High inflation. The Arne Ryde memorial lectures, Oxford-New York 1995.
G. Szegö, Il sistema finanziario. Economia e regolamentazione, Milano 1995.
M. Uribe, Exchange-rate based inflation stabilization: the initial real effects of ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...