INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] la politica economica degli stati, i paragrafi dedicati alla storia finanziaria dei singoli paesi.
L'industria italiana (p. 168). - L'industria italiana nel ventennio fra le due guerre e la fase autarchica. - Era stata la prima Guerra mondiale a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] del benessere sociale. Grazie a più intensi scambi commerciali e a più facili trasferimenti di risorse finanziarie e umane, l'economia mondiale può infatti conseguire miglioramenti sia sul terreno dell'efficienza che su quello della crescita. In ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] ; Nordic Statistical Secretariat, Yearbook of nordic statistics, Stoccolma, annuale (1987).
Politica economica e finanziaria. - All'inizio degli anni Ottanta la situazione economica della D. si caratterizzava per gli elevati tassi d'inflazione e gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , Torino 1987; J.A. Roccatagliata, La Argentina, geografía general, Buenos Aires 1988.
Politica economica e finanziaria. - Nel periodo 1979-90 l'economia argentina è stata caratterizzata da un elevato tasso d'inflazione, da ricorrenti difficoltà di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] socio ente commerciale per il quale la partecipazione costituisce investimento finanziario e per il 60% in capo al socio finale , imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] a pronti sottostanti il contratto, per es. azioni o obbligazioni (Szegö 1995).
Per quanto nella maggior parte delle economie le attività finanziarie siano scambiate in m. f. organizzati, l'esistenza di un m. f. non è una condizione necessaria per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , Banca d'Italia, dicembre 1977, pp. 7-49; A. Fazio, S. Lo Faso, Il controllo del credito e l'intermediazione finanziaria in Italia, in Economia italiana, n. 3, ottobre 1981, pp. 457-78; A. Penati, G. Tullio, Il credito totale interno come obiettivo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , 1992, Washington D.C. 1992; Geographical snapshots of North America, a cura di D. Janelle, New York 1992.
Politica economica e finanziaria. - Il prodotto interno lordo degli S.U. è cresciuto nel periodo 1980-94, a prezzi correnti, a un tasso medio ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] i corrispondenti ministeri del Reich.
Accanto alle crisi politiche si era pure verificata, o meglio accentuata, una crisi economico-finanziaria in conseguenza della deficienza di materie prime e di divise per l'importazione. La nomina, il 2 agosto ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] strumentali e tecniche per la programmazione e l'attuazione degl'interventi, ma contempla operazioni politico-amministrative, economico-finanziarie e socio-culturali.
Gli enti di committenza pubblica costituiscono, a livello attuativo, il tramite tra ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...