Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] la materia abbia formato e formi oggetto di studio da parte di discipline diverse: giuridiche, politiche, sociologiche, economico-finanziarie e tecniche, nonché, ovviamente, storiche.
Può essere interessante, sotto il profilo storico, ricercare le ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] denaro (v. Colombo, 1990). Più avanzata è la specializzazione delle attività investigative e giudiziarie nel settore economico-finanziario, maggiore è la necessità per l'organizzazione criminale di minimizzare il law enforcement risk. Ciò significa ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di gas e petrolio, con la conseguente ricchezza finanziaria del paese. Abbiamo quindi altri due insiemi con una del prezzo internazionale della materia prima. In particolare, con la crisi economica del 2009 il prezzo del barile si è dimezzato, e il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] .
Fu solamente nel 1379, negli anni più difficili della guerra con i Genovesi, tra le più gravi difficoltà finanziarie ed economiche, che Venezia uscì dal sistema cui era stata fedele per centottanta anni, con la decisione di mantenere il rapporto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di seta. I suoi operatori economici, pur mantenendo forti legami con le tintorie e il porto veneziani, agivano autonomamente sui mercati esteri e utilizzavano proprie e originali strategie finanziarie e commerciali (4).
Nella Terraferma ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di consumo, ma depositata nelle banche, trattenuta sotto forma di contante, o convertita in titoli finanziari. Ne segue che, della produzione totale dell'economia di quell'anno (chiamiamola Y) la quantità sY non obbedisce alla ‛legge di Say', cioè ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] fatta propria da molte costituzioni vigenti, ad esempio, è divenuta sempre meno compatibile con le esigenze dell'ambiente economico-finanziario in cui lo Stato opera, e le relative pratiche; secondo un autore francese, "questo scarto tra le regole ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il all'anno solare - o, più frequentemente, all'anno finanziario - successivo.
Queste cosiddette traslazioni dei contributi vanno iscritte in ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] selezione, metodi decisionali e di legittimazione, principî di politica finanziaria e doveri dei funzionari. Così come in Cina e amministrativa, si deve allora ammettere che anche il mondo economico è burocratico. È vero che anche Hegel giunge a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Prestiti Agrari, successivamente divenuta la Deutsche Raiffeisenbank, che dal punto di vista economico era una cooperativa che curava le operazioni finanziarie centralizzate delle casse mutue di prestito. Mentre Schulze costituì associazioni di soci ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...