Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] socio ente commerciale per il quale la partecipazione costituisce investimento finanziario e per il 60% in capo al socio finale , imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] la politica economica degli stati, i paragrafi dedicati alla storia finanziaria dei singoli paesi.
L'industria italiana (p. 168). - L'industria italiana nel ventennio fra le due guerre e la fase autarchica. - Era stata la prima Guerra mondiale a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . Le impegnative questioni poste dall'ingresso delle nazioni ex comuniste si sono infatti cumulate con i gravi problemi economici e finanziari emersi nella UE durante la fase di stagnazione. Si è così generato un affievolimento dello spirito di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] interessi industriali si fece sentire con sempre maggiore insistenza. I partiti politici, cadendo sotto l'influenza di queste grandi forze economiche e finanziarie, dovettero ognor più impostare i loro programmi secondo i grandi interessi. I problemi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] i corrispondenti ministeri del Reich.
Accanto alle crisi politiche si era pure verificata, o meglio accentuata, una crisi economico-finanziaria in conseguenza della deficienza di materie prime e di divise per l'importazione. La nomina, il 2 agosto ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , Napoli, Padova e Bologna), esercitate tutte dalla Banca d'Italia.
L'equilibrio della speculazione finanziaria è l'equilibrio delle particolari trasformazioni economiche che si compiono nelle borse dei valori. E si possono considerare anche per le ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] lentezza nel guidare trasformazioni profonde della società e dell'economia del Paese, intervenute dal 1946 all'inizio degli anni di enti autarchici territoriali dotati di autonomia politica, finanziaria, normativa e di governo, entro il quadro dell ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] la maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant' primo pilastro ha anche una componente di riserve finanziarie miranti a far fronte agli impegni futuri. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Il suo predecessore sarebbe tornato appena risolte le preoccupazioni internazionali, avviate a soluzione le difficoltà economico-finanziarie derivate dalla guerra libica e sedata la rinnovata inquietudine sociale, questioni tutte che non trovavano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stato degli Asburgo, era ormai una monarchia omogenea e compatta, con unici interessi, con una robusta organizzazione finanziaria ed economica, mentre i dominî di Carlo V erano separati da grandi distanze e da istituzioni, costumi, interessi diversi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...