Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] ” statalisti, e progressiva frammentazione e diffusione dei poteri tra livelli di governo locali e aree economico-finanziarie globali. Lo spazio delle autonomie sociali e locali come momento di innovazione giuridica e istituzionale appare ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] , A., Aspetti e problemi, Padova, 1974, 13-100; Stefani, G., Economia della finanza pubblica, Padova, 1990, 184; Muraro, G., L’imposta patrimoniale nella teoria finanziaria: i termini della controversia, in AA. VV., L’imposta patrimoniale, cit ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] dal Governo nonché, se per questo, dall’impianto teorizzato sin dagli anni settanta dall’economista dal quale prende il nome, per il quale tutte le operazioni finanziarie dovrebbero essere assoggettate al tributo. In effetti, l’imposta grava solo sul ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] solo contraente reputato “debole”: non per ragioni socio-economiche, ma in quanto sprovvisto delle informazioni professionali sul titolo e, più in generale, sugli andamenti del mercato finanziario. Tutte le prescrizioni formali della legislazione in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] gli ambienti del governo e l'élite politico-finanziaria della città.
Nel giugno 1430, significativamente proprio , II (1959), pp. 230 s., 249; G.D. Oltrona Visconti, Economia e politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti (1422), in ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] dedite a compiti (vecchi e nuovi) di varia natura, per lo più però nell’ambito delle attività di intervento economico-finanziario-industriale. Decisivo fu, in questa vasta trasformazione, l’esempio del New Deal rooseveltiano negli Stati Uniti, con la ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , pp. V-IX; e inoltre D. Fausto, La polemica sull'unità disciplinare tra scienza delle finanze e diritto finanziario, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre, a cura di R. Faucci, Milano 1991, pp. 223-260.
Ancor più profonde divergenze ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] congiunto di tutto il Paese per superare la crisi economica, sostenendo la necessità che si intervenisse sulla questione ai testi citati, si segnalano: Un comune moderno. Sulla situazione finanziaria del comune di Catania. Relazione del comm. C. P. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Regno, pubblicò a Napoli nel 1806 i Pensieri civili ed economici sul miglioramento della Provincia di Chieti.
L'opera oltrepassò l' governo"; municipale; ecclesiastica; commerciale; militare; finanziaria; educatrice e preventiva). Sottolineò anche la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] impegno scientifico del G. si risolve nell'intento dichiarato di restituire il diritto finanziario ai giuristi, in un'ottica di "depurazione" della materia dall'economia politica e dalla sociologia, con tale esigenza "politica" fu senz'altro coerente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...