Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] ivi, 2008, I, 1729.
4 L’art. 2, co. 603 ss., della Legge finanziaria per il 2008, l. 24.12.2007, n. 244, ne ha ridotto l’organico che può ben essere un privato od un ente pubblico non economico) alla natura del danno e degli scopi perseguiti», v. Cass ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] del primo, evidenzia l’inesistenza di diversità strutturali e formali tra le organizzazioni internazionali di tipo economico e finanziario, proliferate com’è noto dopo alla seconda guerra mondiale, e le altre organizzazioni internazionali. A ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] il locatario del bene immobile nel caso di locazione finanziaria e il concessionario nelle ipotesi di concessioni demaniali.
di restituzione e ne dà comunicazione ai Ministeri dell’economia e dell’interno.Ricorrendone i presupposti, sarà l’erario ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] del Programma di stabilità e del Programma nazionale di riforma e costituisce l’atto fondamentale di programmazione economico-finanziaria a livello nazionale. Tale Documento, in virtù dei contenuti del Programma di stabilità e del Programma nazionale ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] dagli anni ‘90. Così, durante la crisi del Golfo, sanzioni economiche sono state inflitte all’Iraq incidendo pesantemente sui rapporti commerciali e finanziari conclusi con gli operatori economici di quel Paese15.
Ulteriori sanzioni, ex art. 41 della ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] privato ed ordinato in forma di associazione, con auto236 nomia organizzativa, statutaria e finanziaria. I relativi componenti sono nominati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, su proposta della Banca d’Italia. L’art. 112 t ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] , nonché in materia di energia); art. 42, d.l. 31.5.2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, in l. 30.7.2010, n. 122; art. 3, d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] , del d.l. 3.10.2006, n. 262 (Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria) e dell’art. 2, co. 105 e 106, dello stesso d.l. n. 262 può certamente essere effettuato, per ragioni di economia procedimentale, a patto di non spezzare il legame ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della indissolubilità del matrimonio canonico, ibid., pp. 1-9) e si occupò per la prima volta di questioni economiche e finanziarie (Il Banco Ambrosiano nella storia sociale e bancaria italiana dalla fondazione ad oggi, 1896-1956, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] A. Sen a P. Krugman, da Stiglitz a Fitoussì. Se, infatti, l’approvazione preventiva dell’Unione europea del DEF (il Documento EconomicoFinanziario) è un passaggio obbligato per evitare le sanzioni dell’Unione e allo stesso tempo non incappare in una ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...