Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] si dirà infra, § 5.
Il ruolo dei gestori finanziari
Benché sia stato fin qui brevemente tratteggiato nella sua soggettività e, come visto, nei termini meglio definiti dal d.m. Economia e Finanze 259/2012.
Chiarite le ragioni dell’esclusiva in favore ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’Economia e Finanze, previa presentazione di un piano di l’assunzione delle quali era avvenuta in forza della disposizione contenuta nella Finanziaria del 2007 (l. 27.12.2006, n. 296), che ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] sviluppo economico e della competitività del sistema-Paese, in un quadro di stabilità finanziaria e (ed indirettamente per le finanze pubbliche). Se si considera che, nell’economia post-fordista, l’impresa si connota non soltanto come un «nodo d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] alla «controversia» che attraversa in quel periodo il dibattito economico ma che trae «appunto origine dal diritto» (in Scritti nell’attività di Minghetti come uomo politico: la questione finanziaria. Così, da una parte egli si dichiara favorevole a ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] didattici, strutturali, organizzativi, di qualificazione dei docenti e delle attività di ricerca, nonché di sostenibilità economico-finanziaria; contribuisce a definire i costi standard unitari di formazione per studente in corso e i criteri ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] come le parti debbano comportarsi nel caso in cui nel contratto intervengano sopravvenienze o eventi straordinari, come l’attuale crisi economicofinanziaria. Il nucleo centrale è l’art. 1467 c.c., l’equilibrio contrattuale e il sinallagma.
Crisi ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...]
Al Corpo della Guardia di finanza, che costituisce già forza di Polizia specializzata, oltre alla competenza di polizia economico-finanziaria, è affidata “la sicurezza in materia di circolazione dell’euro e degli altri mezzi di pagamento”, nonché in ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] tale e, cioè, come fenomeno di per sé meritevole di sanzione perché nocivo per la tenuta dei sistemi economico-finanziari, bensì come forma di movimentazione della ricchezza illecita idonea a camuffarne la genesi. Ciò posto, pare corretto ritenere ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] sinallagmatico tra prestazione e beneficio percepito dal singolo contribuente; c) volti a finanziarie attività istituzionali doverose; d) correlati a un presupposto economicamente rilevante (quali i ricavi o i fatturati annui).
Va dunque bene inteso ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] n. 400 – mira ad accelerare la realizzazione di interventi economicamente rilevanti per il sistema Paese, attraverso un meccanismo di semplificazione sostitutivi (art. 6) e la clausola di invarianza finanziaria (art. 7).
Anche qui il testo ha ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...