Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] legislatore è disposto non di rado a sacrificare l’economia dei mezzi sull’altare dell’incisività dell’intervento. A . 21 d.lg. n. 74/2000 prevede che l’amministrazione finanziaria, all’esito dell’attività di accertamento – svolta in piena autonomia ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] che ha esercitato l’opzione sia determinata partendo dal risultato economico dell’impresa, deducendo (ed in ciò risiede la i redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria soggetti a tassazione sostitutiva), ma solo sino al momento in ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] grado di privilegio inferiore o una posizione giuridica ed interessi economici omogenei a quelli delle agenzie fiscali».
In un secondo .2014, di «garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria … di ristrutturarsi in una fase precoce in modo da ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] sociale, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, nonché al controllo generale stato attribuito alla Covip il compito di vigilare sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio delle casse professionali di ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] che questo decreto imponga l’adozione di meccanismi finanziari volti a salvaguardare il principio della solidarietà che del lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico-organizzativi dei fondi e la scarsa attitudine dei soggetti sindacali ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] nel corso del periodo e che esponga i risultati economici conseguiti dalla società (Trib. Bari, 7.2.2007 per azioni che operano in ambito bancario e quelle che esercitano attività finanziaria; infine, l’Ivass, ai sensi del d.l. 6.7.2012 ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] a cura di, La fiscalità dei giochi: analisi giuridica ed economica, Roma, 2013; Alessi, R., I monopoli fiscali, le imposte e i monopoli fiscali, in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, II, Milano 1956, 449 ss; Fantozzi, A., Lotto e ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] comunque già progressivamente avviato, il legislatore finanziario del 2015 per il 2016 resta in privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di enti pubblici economici, esclude per un verso tutta l’area del lavoro con le pp.aa ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] )7; b) dalla presenza di un deficit finanziario.
Si aggiungono, da ultime, le riduzioni delle ultimo si ricorda l’istituzione del fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per favorire il miglioramento dell’allocazione del personale ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] Trattato di Lisbona, anche se la riforma si colloca temporalmente in uno dei momenti più difficili delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati per le sorti dello stesso processo d’integrazione europea. Ad ogni ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...