Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] defatigatorio e contrario al principio di “economia processuale” di cui all’art. 111 Cost.
Con riguardo all’istanza di rimborso presentata ad ufficio incompetente, peraltro, la stessa Amministrazione finanziaria nella risoluzione n. 123/E del ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] di altri presupposti di natura eterogenea: non solo attinenti – similmente all’insolvenza – alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa, com’è il caso, ad esempio, del grave squilibrio patrimoniale legato all’eccedenza ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] corso del periodo corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello delle corporazioni e, con i R.d.l. 30 familiare, sanitaria, professionale, finanziaria, sindacale o di altra natura ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] concentrazione, l'impresa che ne risulta svolgerà attività economica sul mercato italiano).
Nulla dice la legge italiana sul per il calcolo del fatturato degli istituti bancari e finanziari e delle compagnie di assicurazione).
Per l’impresa o ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] cagionare un errore sull’apprezzamento che il destinatario stesso si forma in ordine alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società.
Dietro il lemma “destinatario” stanno le cennate differenti categorie: «poiché le aspettative di ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] noto – subiscano la traslazione del tributo nel senso economico del termine. Restando a questo esempio, si spiega depongono in favore dell’esistenza del potere dell’amministrazione finanziaria di procedere in danno del sostituto per il recupero dei ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] , d.l. 6.7.2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, nell’art. 1, co. 1, l. 15.7 proposta dal privato;
• non secondaria, nell’economia complessiva del nuovo istituto, è infine la previsione ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] principi ecclesiastici e fare affidamento anche su un appoggio finanziario e militare oltre che diplomatico, ma la politica città in rapida espansione, con la loro forza non solo economica e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all' ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] , n. 266, come sostituito dall’art. 1, co. 369, l. finanziaria 27.12.2006, n. 296 ha stabilito che «ferme restando le disposizioni tributarie agricoli ed alimentari conclusi tra operatori economici, sono stipulati obbligatoriamente in forma scritta ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] C., a cura di, I garanti delle regole, Bologna, 1996; Cerrina Feroni, G.-Ferrari, G.F., a cura di, Crisi economicofinanziaria e intervento dello Stato, Torino, 2012; Cerulli Irelli, V., I poteri normativi delle autorità indipendenti, in D’Alberti, M ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...