Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] conto dello Stato. Mantenere in buona salute finanziaria un mondo comunitario attraverso i cui bilanci passano MDCXXXVI, cc. non num., cit. in Leggi di Toscana riguardanti affari di Economia civica, classe III, 1571-1747, a cura di A. Tavanti, s.l ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] influenza di condizionamenti che sono di natura politica, economica, tecnica e non ultima ideologica, alludendo con ciò essenziale
Adonnino, P., Lo scambio di informazioni tra le amministrazioni finanziarie, in Dir. e prat. trib., 2008, 705; Barassi, ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] coerenza di questo con le dinamiche sociali ed economiche raggiunte dal Paese in quegli anni spingono ad impone direttamente ad ogni singola amministrazione il rispetto dei vincoli finanziari europei. Si crea una vera e propria catena di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] visti.
Un’indicazione si è voluto trarre dal divieto di abuso di dipendenza economica di cui all’art. 9 della l. n. 192/1998 che è il corretto esercizio dell’attività creditizia e finanziaria, nonché la genuinità e trasparenza dei relativi meccanismi ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] borsa, 2010, 332 ss.; v. pure La Torre, M.R., Intermediari finanziari e soggetti operanti nel settore finanziario, in Picozza, E.-Gabrielli, E., Trattato di diritto dell’economia, Padova, 2010, 272; Capriglione, F., La giustizia nei rapporti bancari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dell’ordine, coglie alcuni aspetti della dottrina creditizia e finanziaria che aprono la strada a uno sviluppo dell’uso istituzioni precapitalistiche era finalizzato non solo a non rigettare l’economia, ma a viverla in un orizzonte di sobrietà e ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] quest’atto negoziale è la conclusione di un procedimento a cascata, che vede nel documento di programmazione economicofinanziaria le prime specificazioni degli obiettivi e dei vincoli della gestione; nel documento di indirizzo del Ministero, le ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] Paesi di tradizione giuridica latina), con il positivismo giuridico (in irrimediabile conflitto con la libertà commerciale, finanziaria, economica: M. Cacciari, Geo-filosofia dell’Europa, 1994, p. 108), con la considerazione del giudice quale bouche ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] . All’affermazione indiscussa di una regolamentazione internazionale, o globale, dei sistemi economici si contrappone il radicamento dell’attività economica e finanziaria a livello delle grandi città, fenomeno che ha spinto la dottrina più ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] , 279 ss. Quest’opera si sofferma anche sui profili economici del factoring: capp. II e IV). A tale schema f); e le operazioni di factoring poste in essere da banche e intermediari finanziari sono sottoposte anche agli artt.115 ss., t.u.b. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...