Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Tesoro (governo Prodi e governo D’Alema, fra il 1996 e il 2000), si era prefisso in sostanza obiettivi economici e finanziari, quindi di ordine tecnico: si era soprattutto adoperato per la partecipazione dell’Italia all’euro, secondo gli accordi di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] a fatti, atti, attività e, in genere, situazioni economiche che si sono concretamente verificate e che il suddetto contribuente tiene nascoste all’Amministrazione finanziaria, omettendo di riportarle – come precisato – nella propria dichiarazione ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] ai sensi dell’art. 18, co. 5, t.u.f., che lascia al ministero dell’economia la facoltà di individuarne di nuovi.
I servizi hanno necessariamente ad oggetto strumenti finanziari (cfr. art. 1, co. 2, t.u.f. e de Mari, M. - Spada, L., Intermediari ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] gli stessi contenuti e con gli stessi tempi, né con la medesima tipologia di interventi o con eguale sostenibilità economico-finanziaria.
Sebbene le tracce della flexicurity a livello europeo si trovino dunque già nel 2003/2004, solo nel novembre ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] sindacato, di parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura, contrattazione integrativa dopo il d.lgs. n. 150 del 2009 e la finanziaria “d'estate”: ratio di una riforma, in Lav. pub. amm., ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] Stati membri possono concedere una compensazione finanziaria a favore delle imprese di trasporto determinata 1905, n. 259, poi in via indiretta per mezzo di un Ente pubblico economico (l. 17.5.1985 n. 210), fino alla concessione del servizio a ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] intenda consapevolmente andare oltre i fallimenti del mercato per operare, compatibilmente con le regole dell’Europa economica e finanziaria, come stimolo all’innovazione laddove non sia presente solo un rischio ma una vera e propria situazione ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] di autoriciclaggio, ossia l’impiego di capitali illeciti – ed in primis del profitto di evasione fiscale – in attività economiche, finanziarie e speculative, con la correlata esclusione dell’impiego ad uso di godimento personale (art. 648 ter.1 c.p ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] compaiono molte società statali e le cd. società finanziarie regionali originariamente costituite in applicazione dell’art. 10 caso delle spa derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici e aziende autonome statali, Torino, 1997.
4 Cfr ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] nei settori dell’amministrazione, della politica finanziaria, tributaria e militare, e che, laddove di A. Giardina, Milano 1989; F. Carlà, L’oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali, Torino 2009, pp. 124 segg.
3 Anon. de reb. bell. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...