La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] espansione, se mira a rinforzare la pressione finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente completatasi in capo a accesso diretto alle barche. V. Henri Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile. 1300-1450, I, Rome 1986, p ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] assai interessanti su quella guerra. Malgrado gli oneri gravosissimi che aveva comportato, egli ha scritto, umani e sociali, economici e finanziari, essa aveva avuto un risultato positivo, era servita cioè ad offrire un po' a tutti, compresi i ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a causa dell'influenza del liberista Francesco Battagia, una piccola estate di San Martino delle riforme economiche e, in una certa misura, finanziarie. Nel 1788 fu liberalizzato il commercio della lana, l'anno seguente quello dei bovini; nel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , la Romagna).
Non insistiamo sugli aspetti strutturali, limitandoci a ricordare le profonde trasformazioni di carattere economico e finanziario che avevano caratterizzato il Trecento veneto. Si apprezza così in questa campagna militare, in tutto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] utilizzato dal tintore contro un corrispettivo pari al cinquanta per cento dei suoi utili. Dal punto di vista economico-finanziario, con la prima obbligazione le monache realizzano un investimento di denaro contante in un bene strumentale: il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Arringhe del doge Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia. Bilanci Generali, a cura di Fabio ibid., p. 85 (pp. 78-94); U. Tucci, Il rame nell'economia veneziana, p. 104.
209. A.S.V., V savi alla mercanzia, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] fatto poi, ricorda Gullino, "ben presto la soluzione del problema venne riassorbita nel quadro del generale programma di ripresa economico-finanziaria che negli anni '60 e '70 fece capo all'entourage del Tron e di quanti si riconobbero nell'azione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di welfare nazionale nel quadro di un'economia capitalistica mondiale, che dopo il crollo del sistema sovietico si è definitivamente globalizzata. La dipendenza dai flussi finanziari internazionali e le oscillazioni scarsamente controllabili delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , sulla scia della ‛rivoluzione keynesiana', andava facendosi sempre più dipendente dagli interventi dello Stato in materia finanziaria ed economica. A rigor di termini, partiti come quello laburista inglese non sono neppure ‛riformisti', in quanto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel campo del commercio e della navigazione, delle operazioni finanziarie e delle abitudini di consumo legate al traffico marittimo del tardo Medioevo, anche i rapporti economici tra il Mediterraneo e l'Europa transalpina conobbero una costante ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...