MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] oneste. Ma soprattutto la parola Monte è un'espressione del linguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o a un più della sola agricoltura, ma di tutte le branche dell'economia nazionale. A questa funzione creditizia si è aggiunta l' ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] introdotto una regolamentazione di settore in particolari campi dell'economia, tra cui, per restare in aree affini, all'art. 1, lettera f), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dei beni culturali e ambientali, oltre a rilevanti profili previdenziali, finanziari e contabili. Dunque, uno spettro amplissimo di competenze che spaziano dal campo sociale a quello economico e territoriale. In più, la stessa legge (all'art. 4 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] aziende pubbliche di adottare strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] ; aziende e amministrazioni statali a ordinamento autonomo) e attorno ai vincoli di compatibilità finanziaria commisurata soltanto alle grandezze economiche globali − è, agli inizi degli anni Novanta, pienamente manifesta. Come pure evidenti sono ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] linea è stata riconosciuta la liceità della fondazione finanziaria (o holding) che, avendo il compito del reddito sia riservato a scopi di utilità sociale e di sviluppo economico.
bibliografia
F. Ferrara, Le persone giuridiche, con note di ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] di poter utilizzare un ben congegnato ed elastico sistema impositivo a fini di politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine fiscale che si frappongono alla ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] 1940 la creazione dell'Istituto nazionale di finanza e ha fondato la collana di Studî di politica, economia, diritto e finanza (1929) e la Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze (1937-1944)
Ha promosso in Italia lo studio del diritto ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , primi produttori di idrocarburi del mondo, ne trassero un inaspettato beneficio finanziario. A tale proposito, vale la pena di ricordare che secondo autorevoli economisti ex sovietici l'enorme introito di valuta pregiata negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] sociale.
Sempre più importanti sono, infine, le organizzazioni internazionali economiche che reggono – specialmente a partire dalla Seconda guerra mondiale – la cooperazione finanziaria tra gli Stati, come il Fondo monetario internazionale e la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...