LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di finanziamento ha assunto una prevalente importanza economica rispetto al l. operativo, viene effettuato da società finanziarie che, su richiesta e previa valutazione economico-finanziaria del locatario e della convenienza tecnica dell'impiego ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] predisposti schemi di accordi multilaterali, la conclusione di strumenti diplomatici, intesi a favorire la cooperazione economica e finanziaria, mercé una rinnovata reciproca fiducia (tale è, tipicamente, l'elaborazione di un progetto di Convenzione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] gli stati indiani si governano con leggi e ordinamenti proprî, in un regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame comune nella Camera dei principi, corpo consultivo permanente creato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i secondi con epoche di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la prima metà del sec forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era finanziariamente e militarmente sfinita e in Olanda si cominciò già ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone occupa questa coltura. Dei 59 mila ha. messi a salpato verso l'Asia, l'amministrazione civile e finanziaria del regno di Macedonia era stata affidata al luogotenente ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di taluni problemi tecnici e un esame degli effetti economici che ne derivano.
Il primo problema da risolvere, e che determina i limiti e le modalità di attuazione, concerne il costo finanziario dell'imposta negativa. L'ammontare da finanziare con l ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] il praefectus annonae, il praefectus vigilum: in materia finanziaria l'hanno i procuratores Caesaris. Mentre durante l commissione costituita in seno alla prima sezione dei consigli provinciali dell'economia (art. 15 legge 18 aprile 1926, n. 731), ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] . Il suo compito venne così definito: "descrivere e tenere in evidenza, pure in via riassuntiva, tutti i fatti economici e finanziari che si vanno svolgendo nella grande azienda dello Stato, tanto per ciò che riguarda il movimento del patrimonio ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] a ricomprendervi tutti i diritti garantiti a un subietto per fini economici; e così il concetto abbracciò, oltre la res corporalis, cioè ereditate dalla repubblica, così anche in materia finanziaria, per effetto di successive riforme di Claudio, ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] attività, possiedono azioni di altre società ed emettano poi proprie azioni (società finanziarie), vanno approvate anche dal punto di vista economico. Lungi dall'ostacolare il soddisfacimento di esigenze della tecnica produttiva, esse varrebbero ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...