Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e l'esigenza di non mutarne il favorevole equilibrio economico fecero sì che i Romani non vi dedussero in età vi inviò un proconsole di rango pretorio. L'amministrazione finanziaria era attribuita dalla fondazione della provincia a due questori, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] restituzione dei beni confiscati, sostituita da una indennità finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, , in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella, A. Pompeo, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] svolgeva la vita di corte, amministrativa, giuridica, finanziaria, culturale.
Durante l'ellenismo pertanto il p. assume territorio non ricco di legname costituisce una importante ed economica convenzione edilizia), e per la caratteristica dell'iwān ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] "arcipelago di isole del benessere" (v. Wilheim, 1996). Isole, cioè, in cui si concentrerebbe il potere economico, finanziario e decisionale, circondate da oceani di povertà e marginalità. Questa spiegazione, sia pure interessante, sembra però avere ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] stato precocemente complicato da fenomeni di intermediazione finanziaria (era frequente il ricorso al credito), delle esigenze della comunità ristretta che dà vita a un'economia autarchica, sia essa il nucleo familiare o una piccola comunità ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] variare grandemente, sia per la diversa capacità finanziaria dei singoli proprietarî, sia per i movimenti 418 ss.; id., Un'Odissea di marmo fra le sculture di Sperlonga, in Economia Pontina, 1967, 10, p. 2 ss.; G. Albo, Rilievi di anatomia funzionale ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] ).
Nel corpo di Ponti e strade, nonostante le accuse di frode finanziaria a suo carico e la richiesta, nel 1837, di un suo nella prima metà dell'Ottocento, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società, istituzioni, a cura di A. Massafra, Bari ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] da parte del consorzio che si era assunto l'onere finanziario della opera, di proprietà prevalente dello stesso C., si ebbe zona di espansione estensiva ed in diretta correlazione con l'economia agricola dei consorzi di bonifica. Non si puntava, come ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...