Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] logicamente concludere da questa affermazione che l'alfabetizzazione finanziaria, da più parti invocata, costituisce la panacea «cavità sferoidale piena di gas» (XX) mentre in economia è associata a un aumento eccessivo e ingiustificato del prezzo ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] a un ampio repertorio di figure retoriche (in special modo metafore), che compaiono sin dagli scritti fondativi delle discipline economiche-finanziarie; attualmente la forte presenza di forestierismi e in particolare di anglicismi» (p.7) e ancora «l ...
Leggi Tutto
Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] linguistica del colloquio (2024, Qed), La lingua oscura Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria (2024, Il Sole 24 Ore), Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022, Il Sole 24 ore), Questo è il mio sangue ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...