• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare

Atlante (2023)

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] ricchezze identitarie e far crescere l’economia. Si tratta di principi e obiettivi ampiamente riconosciuti e condivisi ai quali corrispondono interventi e misure inedite di tipo regolamentare, finanziario, amministrativo e formativo. Tra queste va ... Leggi Tutto

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa

Atlante (2023)

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] del governo e quello quasi uguale del ministro dell’Economia, António Costa Silva, in una delle intercettazioni alla base sarà il prossimo premier portoghese, grazie anche alla stabilità finanziaria raggiunta dal Paese e agli ottimi dati relativi a ... Leggi Tutto

Banche e stabilità finanziaria: i criteri di idoneità per il top management

Atlante (2022)

Banche e stabilità finanziaria: i criteri di idoneità per il top management ● Economia e innovazione La crisi finanziaria del 2007-08, resa celebre dal collasso della banca d’affari statunitense Lehman Brothers, e la successiva crisi del debito sovrano in Europa, che ha colpito [...] duramente alcuni paesi mediterranei come la Gr ... Leggi Tutto

Critica al liberismo contemporaneo

Atlante (2019)

● Economia e innovazione Recensione a “Ripensare il Capitalismo, a cura di Michael Jacobs e Mariana Mazzucato. Bari: Laterza, 2017.” L’economia globale e la percezione e comprensione che ne abbiamo sono [...] molto cambiate dalla crisi finanziaria del 2007 ... Leggi Tutto

La transizione ecologica di Gaël Giraud

Atlante (2016)

La transizione ecologica di Gaël Giraud Sono passati otto anni dalla più grande crisi finanziaria di tutti i tempi, quella del 2008. Eppure l’economia globale sta ancora cercando una reale via d’uscita. Gaël Giraud, autore di “Transizione ecologica” [...] (emi) lancia accuse al sistema finanzia ... Leggi Tutto

Una moratoria sul trading elettronico

Atlante (2012)

Una moratoria sul trading elettronico Di chi è stata la colpa della crisi finanziaria che tra il 2007 e il 2009 ha quasi messo in ginocchio l'economia americana e, a ruota, quella di tutto il mondo? Si fa presto a dire “la speculazione”. Sono [...] in molti a pensare che senza la tecnologia d ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
economia pubblica
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Fòrte, Francesco
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali