Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] le restrizioni quantitative all'importazione, anche se permangono altre forme di barriere tariffarie (v. oltre: Politica economica e finanziaria). Le esportazioni tradizionali crescono con difficoltà, anche a causa della concorrenza della Cina, e non ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] state promosse che tendono a costituire un correttivo all'instabilità essenziale e costituzionale dimostrata dai rapporti economico-finanziarî fra i popoli.
Ma oltre a queste constatazioni che riguardano l'attuale situazione storico-politica mondiale ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] acuto anche il problema della politica fiscale e finanziaria dello stato, il cui bilancio era gravemente compromesso le sorgenti perenni sono molto rare.
Paese di scarse risorse economiche di facile sfruttamento, la Bassa California ha pochi abitanti ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] come colonie di sfruttamento a favore dell'industria e dell'economia nazionale. Così il definitivo spostamento del centro della vita . L'imperatere tenta pure d'introdurre l'uniformità finanziaria in tutto lo stato, togliendo la sperequazione e ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] , s'è sposato ai nuovi compiti e fini degli stati nazionali, dominati ed attratti da programmi di potenza politica, economica e finanziaria, indispensabile, in un mondo di colossi, per la difesa e l'accrescimento dei valori morali, del territorio, e ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] e spese per 86.002 milioni; per lo stesso anno, gli aiuti economici dell'URSS e della Cina erano previsti in 13.262 milioni di hwan. avuto inizio l'attuazione di un programma di stabilizzazione finanziaria, che è riuscito in parte ad arrestare la ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] locali e i diversi programmi di investimento. Tuttavia, a partire dalla metà del 2008, la crisi finanziaria, la contrazione dell’economia reale e il declino dei prezzi dei prodotti energetici hanno bruscamente interrotto il processo di crescita ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] , del cardinale George Pell a prefetto di una nuova segreteria per l’Economia della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, un’istituzione finanziaria che ha documentato per oltre un anno leggerezze di gestione e denunciato appropriazioni ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] interessavano, e l'U.R.S.S. per quella del regime degli Stretti; il Belgio e il Portogallo per le questioni economiche e finanziarie. L'accordo sembrava raggiunto su tutti i punti e la firma delle convenzioni era stata fissata per il 4 febbraio 1923 ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] expenditure on receipts 1980-94, Luxembourg 1996.
Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni 1998-2000, Roma 1997.
Ministero del Tesoro - RGS, Sanità, scuola e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...