v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] brevi, potevano disporre anche di collegamenti telefonici.
Poiché l'approvvigionamento di armi dipendeva dalle possibilità economiche e finanziarie, nonché dal livello di sviluppo industriale e tecnologico, esso stava in stretto rapporto non solo ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] arrischiati e ai gesti audaci, gli acuirono il senso delle cose possibili, gli fecero conoscere l'intima struttura economica e finanziaria del paese, di cui apprese quindi anche a inquadrare i problemi politici in una chiara visione della realtà ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] . Nello stesso tempo, la volontà del Cremlino di esercitare un potere incondizionato nella vita politica, economica e finanziaria del Paese, affermatasi tramite la lotta contro gli oligarchi, rivelò risvolti che non riguardavano soltanto la ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] 20° al 21° sec. ha visto l'affermarsi di un'economia basata sulla conoscenza e sulla creatività, l'ascesa di nuovi soggetti e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi finanziarie e sociali.
Negli anni Novanta del 20° sec. negli Stati ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] notizie sono tratte.
Notizie sulla bilancia italiana, nel periodo contemporaneo, sono pure nei Documenti sulla condizione finanziaria ed economica dell'Italia, comunicati al parlamento dal ministro De Stefani l'8 dicembre 1923 e nelle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] patrimoniali uno dei cespiti della propria attività finanziaria; che possono ricevere donazioni e lasciti; , per i ripetitori, per i vigilanti e per gli addetti all'economato. La stanza da pranzo per il personale di servizio si colloca vicino ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e migliorate allo scopo di inaugurare una nuova era di crescita economica", e aggiunge che lo s.s., "lungi dall'essere una , quelle relative alla competizione tecnologica, dei mercati e finanziaria. Insomma, mai come oggi operiamo in condizioni di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] è ridotta a nove anni. In periodo di dinamismo economico si tende, sia dal proprietario, sia dall'affittuario, ad è un elemento che porta nella produzione una capacità tecnica e finanziaria e assume rischi che il proprietario non vuole o non può ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] anni del presente, il paese subì una crisi economica spaventosa e per salvare la fortuna nazionale dall'imminente rovina, intervenne direttamente lo stato, lanciandosi nella grande operazione finanziaria nota col nome di "valorizzazione del caffè" (v ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] diligenza nell'esecuzione dei lavori e a conseguire le possibili economie nella relativa organizzazione. Deve evitarsi, però, che il sistema a misura lasci indefinito l'impegno finanziario della pubblica amministrazione, e cioè che la quantità delle ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...