REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di circa 40 km., largamente sufficiente, cioè, ai bisogni di espansione poleografica, alle necessità finanziarie e alle affermazioni economiche della città (la cosiddetta Grande Reggio), i cui servizî pubblici ricevettero subito notevole impulso dal ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] comune, ma, se le differenze etniche rimasero profonde, l'economia andò a poco a poco uniformandosi, com'era possibile in
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - L'amministrazione finanziaria di Haiti è, per effetto del trattato concluso nel 1915 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] provvedimento amministrativo, di un ente pubblico di tipo economico in società per azioni: enti come l'IRI, febbr. 1993 nr. 29 sull'organizzazione e il personale; la legge finanziaria 24 dic. 1993 nr. 537; le altre misure promosse dal ministro per ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di paesi i governi hanno destinato prioritariamente risorse finanziarie all'innovazione tecnologica con l'obiettivo di mantenere la competitività e stimolare lo sviluppo economico. Essi si sono impegnati in sforzi rilevanti per razionalizzare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso processo, che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] I primi sono organi caratterizzati da autonomia finanziaria e amministrativa e rimangono di fatto fuori ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 maggio 1981 n. 219). In seguito ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] .
A. seppe adattarsi al nuovo regime di economia senza libertà e scrisse ancora commedie piacevoli ed interessanti aridità, ma anche la precisione e l'eloquenza di un'esposizione finanziaria.
Protagonista è Filocleone (il nome vuol dire: amico di ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] , tuttavia esagerata dai moderni, la complicata vicenda della sua economia famigliare. Perché D. fu lasciato dal padre sotto la doveva servire a rimettere in assetto le forze militari e finanziarie di Atene: il suo compito era perciò d'impedire ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] si formarono diversi comitati che riaffermarono la validità tecnico-economica del t., ma ancora una volta il Comitato di carico, senza far conto su fondi o garanzie di natura finanziaria e commerciale dei due governi. In contropartita hanno il ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionali o agl'istituti per assicurarne il funzionamento e per l'espletamento delle loro attività.
La gestione economica e finanziaria viene riassunta ed esposta nei bilanci preventivi e nei conti consuntivi deliberati dal direttorio.
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...