Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] variati e complessi, che non riguardano solo gli aspetti finanziari, contabili e tecnici ma anche il mercato, la concorrenza l'incremento della produttività del lavoro e per l'espansione economica dei grandi paesi sviluppati nei primi decenni del 20° ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] di farsi protettori del buddismo.
E, per ragioni di economia di lavoro, conviene che lo storico dell'ellenismo dia a i Tolomei volgono a proprio favore la complessa organizzazione finanziaria dell'antico Egitto, col suo raffinato sistema di imposte ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ai censori, e quasi in ogni punto dell'amministrazione finanziaria le funzioni consolari erano quelle di organi esecutivi della indennizzo per le spese di cancelleria. Ragioni di mera economia hanno consigliato a tutti gli stati di valersi, con ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] n. 2235).
I canoni demaniali sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di canone legge 8 luglio 1904, n. 351, per il risorgimento economico della città di Napoli, che autorizzò il governo a concedere ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] non fruisce di fenomeni di concentrazione commerciale e finanziaria: nella gara tra sistemi, sempre più su A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse economiche della Toscana, Milano 1968; Lo sviluppo economico della Toscana, a cura di G. Becattini, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , determinata da scelte di natura politica in termini di ridimensionamento del ruolo dello Stato nell'economia e di ricerca degli equilibri finanziari, prima e a prescindere dai disequilibri sociali, contrariamente a quanto si riteneva di dover fare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] della Neretva (3500 ha), avviata nel 1962 con il concorso tecnico e finanziario della FAO.
La produzione agricola si è più che raddoppiata fra il della Lega dei comunisti di I. preparò la riforma economica (1965) che a tale progetto fornì la base ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il periodo dei più intensi e rapidi progressi della storia economica di Amburgo, superato soltanto, un secolo più tardi, dal creazione di un'ampia zona franca portuale, il concorso finanziario dell'Impero per l'ampliamento e il rinnovamento del porto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] doctrine and the war on terrorism, ed. M. Buckley, R. Singh, Abingdon 2006.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
La politica economica adottata dalle diverse amministrazioni statunitensi nel periodo 1999-2006 (v. tab.) fu fortemente ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] negli Stati Uniti), il maggiore organismo di studî sistematici sulla dinamica economica, distingue cinque fasi: ascesa, prosperità, difficoltà finanziaria, crisi industriale, depressione. Nella seguente analisi, approssimativamente cronologica, delle ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...