• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2085 risultati
Tutti i risultati [2085]
Economia [528]
Storia [384]
Biografie [395]
Diritto [375]
Geografia [222]
Geografia umana ed economica [167]
Scienze politiche [145]
Storia per continenti e paesi [97]
Temi generali [105]
Geopolitica [84]

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] probabilmente per ordine del Soderini, un discorso in materia finanziaria (Parole da dirle sopra la provvisione del danaio). Battaglia, Studi sulla politica di M., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, I e II (1928-29). Qui si fa menzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nostri giorni, ibidem; W. Roscher, Sul commercio dei grani, in Biblioteca dell'economia, s. 2ª, VIII, Torino 1866; J. E. T. Rogers, History l'esercizio di un tale commercio una vastissima organizzazione finanziaria e tecnica. Così per es. sul mercato ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] . Egli è assistito da un segretario generale, da un Consiglio del governo, dal Gran Consiglio per gl'interessi economici e finanziari (dal 1928) e dal Consiglio della difesa. Il Gran Consiglio è formato dai rappresentanti più notevoli delle varie ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i delle installazioni portuali di Dairen, l'assistenza tecnica e finanziaria da parte della Russia. Il 12 ottobre 1954 furono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quella dell'olivo, su cui può dirsi imperniata, anzi, l'economia dell'isola. Anche la vite dà una discreta produzione, ma vini pretorio, che aveva sotto di sé un questore per l'amministrazione finanziaria, e uno o più legati, la cui presenza era resa ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] . Le difficoltà che queste presentano spiegano e giustificano la sproporzione: difficoltà di ordine politico, economico, finanziario, spirituale, che ritardano e limitano in estensione e in intensità accordi che pur presenterebbero vantaggi ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISRAELE Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. [...] Israel in the Middle East, Londra 1988; S. Swirski, Israel, ivi 1989. Politica economica e finanziaria. - Nella prima parte degli anni Ottanta l'economia israeliana è stata caratterizzata da crescenti squilibri. Questi ultimi affondano le loro radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA – QUESTIONE PALESTINESE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ; 2) provvedere a quanto si richiede per il loro efficace concorso nelle operazioni reclamate dalle condizioni finanziarie ed economiche del paese. Nel raggiungimento del primo scopo, l'azione dell'istituto si è svolta soprattutto col servizio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] , né dal lato politico. Si può dubitare dell'esattezza di questa conclusione, data la gravità della situazione economico-finanziaria che si era andata creando al principio del 1866, ma tutti riconoscono che le principali disposizioni contenute nel ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, a cura di F. Amato, E. Dell’Agnese, Milano 2014. Politica economica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine del primo decennio degli anni Duemila gli S. U. sono stati l’epicentro di ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 209
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali