Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'età postgiustinianea e una disponibilità finanziaria quasi inimmaginabile per un momento storico sequenze culturali corrispondenti alle fasi di un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. portò alla formazione dello stato Luba. ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] del bilancio. Il titolo secondo (movimento di capitali) può pareggiare in entrata e uscita, e allora la situazione economico-finanziaria del bilancio rimane quella che risulta dallo sbilancio tra le entrate e le spese effettive; può invece, specie ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] dei film presso il secondo, alle migliori condizioni possibili di rendimento economico. A tal fine essa impone (se ne ha la forza e prendesse piede e si sviluppasse nel paese. Aiutati finanziariamente dalla Iugoslavia, e in misura minore dalla Francia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] occupazione militare di truppe tedesche, crisi finanziaria, triennale carestia, recrudescenza di brigantaggio ( 1828-1834, voll. 5; G. Del Re, Descrizione topografica fisica economica politica dei reali Domini di qua dal Faro nel regno delle Due ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] abitazione (figg. 56, 57, 58, 59) si differenziano dalle congeneri di tipo popolare ed economico per la loro maggior mole, per il minore rigore finanziario col quale sono costruite, e perché, essendo generalmente predeterminato il possessore, la loro ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'indole uniforme, pur nella grande varietà del numero degli abitanti, dell'estensione del territorio e della potenzialità economico-finanziaria. Si tratta però ormai più di uniformità di criterî direttivi che di disposizioni specifiche, le quali anzi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] che molto influisce nel determinare certe azioni economiche, certi fenomeni monetarî, e rende impellenti taluni indirizzi di politica economica, specialmente riguardo alle condizioni finanziarie e alle necessità annonarie.
La guerra rende ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] perfetto di costituzione gerarchica e di organizzazione finanziaria, moderatrice nei momenti migliori della politica d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la monarchia livellatrice che fonda la giustizia regia, chiama il ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] turbine a vapore sono venute in concorrenza; e siccome sono più economiche nel consumo, e molto meno ingombranti come impianto, hanno preso di concentravano per giungere a una più salda sistemazione finanziaria e a una più razionale attività tecnica, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] le condizioni dell'industria dei coloranti in Italia nel 1925 quando un forte gruppo finanziario riunì i tre maggiori stabilimenti da tempo languenti in strettezze economiche, ma molto più progrediti e attrezzati degli altri, per costituire un più ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...