. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] le corti, salvo i Savoia che erano in genere molto economi e sapevano spendere in opportune circostanze.
Bibl.: Per un quadro controllo che ha l'incarico di vigilare su tutta la gestione finanziaria dello stato e di proporre alla Dieta, ogni anno, l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] lo richiedevano le condizioni del paese appena uscito da una gravissima crisi finanziaria, esse si espandono rapidamente dopo il 1898 e specialmente negli anni migliori dell'economia italiana, fra il 1903 e il 1907, aumentando in varie riprese il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] concilio di Lione Genova diventa il centro della resistenza guelfa e dell'azione pontificia, il nodo delle trattative economiche e finanziarie indispensabili al compimento della lotta, mentre la repubblica fornisce a Luigi IX le navi per la crociata ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ottima, in relazione al più fitto popolamento e all'economia più progredita.
Le ferrovie sono ben lontane da costituire una eparchie, ciascuna con un governatore affiancato da un amministratore finanziario. I rapporti tra i due organi non sono ben ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il dominio assoluto della colonizzazione; ché vecchie e nuove potenze coloniali, spinte da necessità demografiche, economiche, finanziarie e politiche, sorgono a contenderle i territorî extra-europei non ancora politicamente occupati. Oggetto delle ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nelle epigrafi, aveva la responsabilità dell'amministrazione finanziaria.
La guarnigione militare era costituita, oltre svilupparne al massimo grado il progresso civile e la prosperità economica. I Romani lasciarono, come di solito, alla popolazione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per trovarsi insieme fra uomini e passare lietamente la giornata. Bourgeois chasseurs sont gens heureux.
Cospicua l'importanza finanziaria ed economica della caccia in Germania. L'esercizio vi è affidato a consorzî o a privati, purché proprietarî di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di giustizia tributaria, avevano forse anche una finalità demografica.
Come in tutti gli altri campi della politica economica, finanziaria e sociale, anche in quello della politica demografica le monarchie unitarie e assolute dell'età moderna non ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] la giurisdizione e la polizia del porto è spesso connessa la cura della riscossione delle dogane (v. grecia: Storia economica e finanziaria).
A Roma per tutta la repubblica la cura del porto di Ostia è affidata al quaestor ostiensis, che sovrintende ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'età postgiustinianea e una disponibilità finanziaria quasi inimmaginabile per un momento storico sequenze culturali corrispondenti alle fasi di un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. portò alla formazione dello stato Luba. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...