Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] liberato il paese. La riforma agrariae la nazionalizzazione dell’industria, delle finanze e del commercio furono i primi di separatismo economicoe l’allentamento dei legami unitari, cui contribuì l’ascesa di nuovi dirigenti politici che cercavano ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] studî di economiae storia che culminarono con Razvitie kapitalizma v Rossii ("Lo sviluppo del capitalismo in Russia", 1899), saggio che descrive la singolarità della formazione economico-sociale russa (con particolare riguardo alla questione agraria ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] , presidente nel 1801, tentò, con entusiasmo, di realizzare la sua America agrariae semplice, isolata economicamentee spiritualmente dall'Europa; ma in realtà la politicaagraria non poteva prescindere dai mercati europei, così come non frenava il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e quelli in politica estera con l’uccisione di O. Bin Laden e la fine della guerra in Iraq nel 2011, l’aggravarsi della crisi economicaeagraria, in favore di una industrializzazione che comportava un netto imbarbarimento sociale epolitico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] capeggiato da P. Passos Coelho ha conquistato 105 dei 230 seggi, e l'uomo politicoè subentrato nella carica di premier a Sócrates. Nonostante l’aggravarsi della crisi economica, che nel maggio 2013 ha comportato un rimpasto di governo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e colonizzazione agraria (con grande affluenza di lavoratori dalla Romagna e dal Veneto) e ruolo industriale e universitario.
Condizioni economiche
Anche se papato e dell’impero, il potere temporale pontificio si ridusse a figura politica regionale ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] e civile, si fondarono l’A. dei Georgofili (Firenze, 1753), con interessi in economiaeagraria, eè F. Zuccari (1593) e nella quale è stabilita la pratica del disegno dal vero e di periodici concorsi tra gli allievi.
La politica culturale dell’a. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] epoliticheeconomiche tendenti a razionalizzare il settore primario – estendendo l’area coltivata nelle pianure orientali e diversificando le produzioni – e contro l’introduzione di una nuova legge agraria, nel 1996. Le elezioni generali del 1997 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che cercò di promuovere lo sviluppo economico del paese con una politica di investimenti pubblici e fondò la nuova capitale Brasilia ( , ma la politica riformista di Goulart (in particolare il progetto di riforma agraria) e la crescente mobilitazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] politicae di splendore culturale (influssi dall’India e dalla Cina da un lato, e in minor grado della filosofia e della scienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei decenni seguenti in una serie di crisi dinastiche, economichee sociali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...