PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] progressista, il regime di Torrijos condusse una politica estera relativamente autonoma dagli Stati Uniti, cercò di promuovere lo sviluppo economicoe alcune riforme sociali (come quella agraria) e costruì una propria base di consenso in particolare ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] . Il settore deve questo successo alla recente riforma agraria, che ha privatizzato buona parte delle terre arabili cui ben poco potevano gli aiuti economicie il sostegno politico offerto dall'Europa occidentale e dagli Stati Uniti.
Dalle prime ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ha di superficie agrariae forestale: seminativi, 3.443.000 ha; prati e pascoli, 3.661.000 ha; vigneti e colture ortofrutticole, de Tunisie, 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Kučma si era assegnato sul terreno della politicaeconomicae che provocarono, nell'estate-autunno del seconda forza politica del paese) e poi, alleandosi con alcuni raggruppamenti del centro (Partito popolare democratico e Partito agrario), a far ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politicae sociale della B. negli e comprendente il Partito socialista bulgaro (PSB), l'UFD e l'Unione agraria. I passi del nuovo governo verso la costituzione di un'economia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] produzione agricola, com'è accaduto anche nell'annata agraria 1997.
Condizioni economiche
Mancano dati attendibili recenti che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati e fragili. Alla fine di quell'anno ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] dell'adozione di un rigido piano di aggiustamento strutturale e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva opposizione popolare e aspri contrasti anche all'interno del governo; ciò ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] agraria attraverso una ridistribuzione delle terre, indebolì l'esecutivo, schiacciato negli anni successivi dal peso di numerosi scandali e da una crisi economicae dalla politica di privatizzazione avviata da Gonzáles Macchi e delusi dalla ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] l'educazione e lo sviluppo umano, il patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo economico. Questo vie di comunicazione e dei valichi di frontiera, riproposero con grande clamore la questione della riforma agraria. Nel novembre- ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] ha condotto una politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti. Sul piano economico ha cercato di promuovere lo sviluppo di D. attraverso una crescita della produzione agricola (riforma agraria), delle infrastrutture e degli investimenti stranieri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...