PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] in misura superiore al 20%, grazie alla riforma agrariae al potenziamento dell'irrigazione; aumento del 20% Il primo decennio di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] che metteva l'accento sulla riforma agraria, su un avanzato sistema di previdenza sociale e su una più ridotta presenza del il dinamismo della nazione nelle attività politiche, economichee sociali e favori l'espansione della cultura, agevolata ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] l'avvio di alcune riforme, in primo luogo quella agraria, e un processo di transizione a un governo civile. Nel dicembre , istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
Alla fine dell ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] agraria attraverso una ridistribuzione delle terre, indebolì l'esecutivo, schiacciato negli anni successivi dal peso di numerosi scandali e da una crisi economicae dalla politica di privatizzazione avviata da Gonzáles Macchi e delusi dalla ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] poca importanza per l'economia. Il patrimonio zootecnico è notevolmente variato fra il 1938 e il 1957: da 4 la legislazione agraria, sia avviando Mondo, 1958, pp. 465-480. Sui problemi più strettamente politici: L. S. Leakey, Mau Mau and the Kikuyu, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] del 1936, sia della generale ripresa dell'economiaagraria, è notevolmente migliorata.
Al 31 marzo 1938 il (dall'aprile 1936) come presidente della repubblica, è diventato l'arbitro della politica lettone. La Lettonia ha stipulato un trattato di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i loro interessi economicie nazionali da quelli di Vienna; la quale, se non ha più l'antica funzione politica in Europa, conserva 1872 risale l'istituzione della Scuola superiore di Agraria - Hochschule für Bodenkultur - organizzata in relazione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] avuto risultati diversi: in genere scarsi per le riforme agrarie, più consistenti - ma limitati in genere ai settori per l'analogia della struttura economicae del livello di sviluppo.
Geografia politica.
L'A. è stata, nell'ultimo quindicennio, l ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e idroelettriche, di colonizzazione agrariae di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] che privilegiano la logica delle convenienze economiche immediate. Come documentano le rilevazioni annuali dell'ISTAT, nel periodo 1970-82 in L. sono stati sottratti alla superficie agrariae forestale più di 18.000 ha e i dati censuari precisano che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...