VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e conservati per l'invecchiamento. Le eccedenze vengono acquistate dalla Casa do Douro, che le vende in periodi successivi secondo la politica , le annate 1950-1959; Istituto nazionale di economiaagraria, Annuario dell'agricoltura ital. vol. XIII: ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare l'opposizione di destra (industriali e proprietari, tacitamente sostenuti dai militari) e il potenziamento della riforma agrariae dell'industrializzazione e la lotta contro lo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] in misura superiore al 20%, grazie alla riforma agrariae al potenziamento dell'irrigazione; aumento del 20% Il primo decennio di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato, ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] trova nella C. del Nord). La legge sulla riforma agraria, promulgata nel 1949, entrata in vigore il 25 marzo politica estera, all'URSS e alla Repubblica popolare cinese, con cui stipulò accordi di carattere economico rispettivamente nel settembre e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (con la collaborazione degli studenti universitari) e la legge sulla riforma agraria (maggio 1964). In realtà tale riforma era il capitale estero, le strutture oligarchiche e le vecchie e inette classi politico-economiche. I rapporti con gli SUA si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] redditi sufficienti e sostanzialmente uniformi.
La superficie agraria della Repubblica federativa popolare iugoslava è di 151. ministeri, delle forze armate e degli organismi economicie furono eliminati dalla vita politica attiva circa 10.000 ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] politica interna.
La politica del sostegno dei prezzi al produttore porta a risultati assai differenti da un paese all'altro. Sulla base di dati forniti dalla FAO per la media delle campagne agrarie 1954-55 e dei loro piani economici. È prevista la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] diplomatiche con la Colombia, il Chile e Haiti (rispettivamente nell'ottobre 1993, nell'aprile 1995 e nel febbraio 1996), C. continuò a restare esclusa dalle principali istituzioni economicheepolitiche latino-americane, come anche dalla possibilità ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ha di superficie agrariae forestale: seminativi, 3.443.000 ha; prati e pascoli, 3.661.000 ha; vigneti e colture ortofrutticole, de Tunisie, 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] totale.
In particolare, dei 14 milioni di ha di superficie agrariae forestale, poco più di 11 milioni sono di terreni adatti al della guerra e colonia perduta. Eliminata l'influenza politica, e ridotta assai modesta quella economica, resta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...