Lettonia
Stato dell’Europa settentrionale. Erede delle regioni storiche della Livonia e della Curlandia, incorporate successivamente dalla Polonia, dalla Svezia e dalla Russia, la L. fu occupata dai [...] ha subito ripetute scissioni e la vita politicaè stata caratterizzata da un’accentuata instabilità e frammentarietà, che si è espressa nell’avvicendarsi di vari governi di centrodestra, che hanno perseguito una politicaeconomica liberista, con ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] che agì come palestra di educazione politica. L’intensa attività pubblicistica sulle pagine della «Gazzetta» dell’Associazione e sul «Messaggiere torinese» lo portò a occuparsi di statistica, credito agrario, piccola proprietà contadina, rete viaria ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] non sottoposti a doveri militari.
La m. agraria fu attuata in tutti i paesi d’Europa di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre sanzioni) da parte di determinati attori politici – partiti, élite di potere, strutture ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fattori geogr. e storici dell'insediamento umano nella Venezia Tridentina, Trento 1925; Ist. Naz. di EconomiaAgraria, Lo spopolamento molta parte della Venezia Giulia, dall'altro la politica seguita dal governo fascista, tendente ad assicurare, per ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno ee della Baviera, ma i suoi molti debiti e la vita dispendiosa provocarono nel 1514 la rivolta agraria di vivace vita politica, e dove l' ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] russa.
Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercio e delle Industrie, il W. con una sistematica politicaeconomicae finanziaria avviò lo stato agrario russo al primo stadio del capitalismo, consolidando contemporaneamente la potenza ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] nell'economiaagraria un largo ed originale contributo applicando il metodo induttivo allo studio dei fenomeni dell'agricoltura. Largo è stato pure l'apporto nel campo della politicaeconomica in genere e in particolare della politica commerciale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] socialdemocratici) nello slogan ‟Rivoluzione agrariae terrorismo", e come, invece, fuori dalla Russia e dai paesi slavi, le influenze l'elaborazione di programmi politici generali, anche in materia economica, è addirittura repugnante alla natura del ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] in una "specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra e il nerbo, dello sfondo ideologico epolitico del populismo latinoamericano.
Anche in altre aree del pianeta, contrassegnate dai problemi di un difficile decollo economicoe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di Perugia (1925) e Ferrara (1942). Le riforme aumentarono a undici le quattro facoltà previste dalla legge Casati, aggiungendovi Scienze politiche, Economia, Veterinaria, Farmacia, Ingegneria, Architettura, Agraria. Le scuole superiori tecniche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...