CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] egli si sentì più irresistibilmente attratto verso la partecipazione attiva alla vita sociale epoliticae verso i più assillanti problemi della proprietà, dell'economiaagraria, della società contadina dell'isola.
Cominciò a pubblicare le sue idee ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] in misura superiore al 20%, grazie alla riforma agrariae al potenziamento dell'irrigazione; aumento del 20% Il primo decennio di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato, ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] l'avvio di alcune riforme, in primo luogo quella agraria, e un processo di transizione a un governo civile. Nel dicembre , istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
Alla fine dell ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e idroelettriche, di colonizzazione agrariae di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2 ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e allo stato) ed è favorita dalla sempre più diffusa irrigazione: oggi oltre il 40% della superficie agraria (pari al 20% della territoriale) è nell'economia mondiale, accentuata dall'emergere e dal consolidarsi del MEC.
La nuova politica applicata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] partito alleato degli agrari, ma anche nostalgica e residuale, rappresentativa delle fasce sociali più anziane e più arretrate, di esercitare un potere incondizionato nella vita politica, economicae finanziaria del Paese, affermatasi tramite la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , O.A. Texeira, Montpellier 2002.
La politica urbana in Brasile: strategie nazionali epolitiche locali, dossier a cura di E. Trusiani, in Urbanistica, 2004, 125, pp. 8-33.
Politicaeconomicae finanziaria
di Giulia Nunziante
Come l'Argentina, il ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] persistante de l'économie rurale dans le agraria prevalsero sulle attività culturali. Così è nata una letteratura rivoluzionaria a sfondo decisamente propagandistico, ispirata dai principi del realismo socialista. La poesia è essenzialmente politica ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] agraria, mentre un notevole impegno veniva profuso per lo sviluppo dell'istruzione, del servizio sanitario e dell'edilizia residenziale.
Nonostante l'opzione generale per un'economia dividersi sulle scelte di politicaeconomicae sociale: le difficili ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] proprietà agrarie, che ha consentito la realizzazione di grandi opere irrigue e di trasformazione agraria Nigeria (NPN), era soprattutto l'espressione del mondo politico ed economico del Nord, e ben presto il governo mostrò la tendenza a trasformarsi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...