Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] quantitativi di un certo rilievo sull'ammontare della popolazione.
Oggi la politica in materia di immigrazione è dettata soprattutto da preoccupazioni di ordine economico, e anzi, più esattamente, occupazionale. Ma essa ha sempre, anche quando non ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] imprimendo al paese un’ulteriore svolta a sinistra, con richieste di una radicale riforma agrariae di politiche di nazionalizzazione dell’economiae delle banche.
È in questo clima che si arriva alle elezioni del 1975. Le direzioni della transizione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] in una società agraria sono i figli a prendersi cura dei genitori anziani, il processo di urbanizzazione e la nuclearizzazione delle di maggiori contributi sociali. Nel dibattito economicoepolitico, questa semplice osservazione porta alla ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] crescente globalizzazione delle comunicazioni, dell'economiae della politica, il contesto ambientale informazionale sta praticamente permeando l'intero pianeta tramite accordi internazionali di politicaagrariae commercio tra stati o aggregazioni ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] per indicare il numero e il volume delle irrigazioni agrarie). Il cosiddetto Falcando, in campo sociale epolitico-culturale: dalla Peri, Il porto di Palermo dagli Arabi agli Aragonesi, "Economiae Storia", 1958, pp. 422-469.
C. Trasselli, Sulla ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] avere la superficie territoriale e quella agrariae forestale per singolo comune, per il fatto che, come è stato detto, all della libertà di emigrare. Il binomio crisi economicaepolitica liberale fu quindi alla base dell’emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] le città, così importanti nel mondo attuale; la geografia economica (agraria, industriale, dello sviluppo, dei trasporti) analizza gli aspetti spaziali della produzione e del consumo di beni; la geografia politica il modo in cui il potere si esercita ...
Leggi Tutto
In geografia, l’insieme dei fatti e degli aspetti connessi alla dimora dell’uomo sulla superficie terrestre, che concorrono a creare quello che è stato definito ‘paesaggio culturale o umano’ (ted. Kulturlandschaft). [...] economia, in rapporto con le risorse delle varie regioni e l’intrecciarsi delle vie di comunicazione. Anche le vicende storiche epolitiche amministrativa epolitica dei singoli centri. Così pure l’i. sparso è stato favorito dalla politicaagraria di ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] più ampia. Taipei è la capitale economicae culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 milioni di abitanti; al sud Kaohsiung, con 871.000 ab., è la seconda città dell'isola.
Economia. - L'economiaè ancora essenzialmente agricola. Della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di una parte consistente dei ceti medi, che venivano sospinti a destra dal grave deterioramento della situazione economica. Con l’acuirsi dello scontro sociale epolitico anche il PDC si affiancò alle forze conservatrici, mentre episodi di terrorismo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...