Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e latticini, la bilancia commerciale dei prodotti alimentari e delle materie prime agrarieè decisamente negativa. Passivo è, inoltre, il commercio di combustibili e della linea politica (rapporti con la CEE, politicaeconomica, ecc.) e in un ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agrariae sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 59, contrazione che ha avuto un effetto depressivo sull'economia svedese data l'elevata incidenza con cui il commercio politica di neutralità non venne mai meno, nonostante le pressioni e le critiche dell'opposizione liberale, conservatrice eagraria ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] famiglia concessionaria. Le aree a coltura orticola e a piantagioni di caucciù, diffuse queste ultime sul litorale del Tenasserim, sono state escluse dalla riforma, in armonia con la politicaagraria generale che tende a incrementare soprattutto le ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] andamento meteorologico assai sfavorevole e dall'opposizione politica ai progetti di riforma agraria. Una superficie coltivabile troppo degli anni Ottanta una complessa crisi economicaepolitica investì il paese e ne travolse i tradizionali assetti, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] assunse la carica di primo ministro e avviò una politica di radicali riforme (agraria nel 1959). La reazione degli Stati sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politicoe militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e le sue attività (ecosistema urbano, agro-ecosistemi, ecc.) e, di conseguenza, ciò comporta anche relazioni tra l'ecologia e le scienze del territorio (urbanistica, agraria dell'economiapolitica, delle scienze sociali e della psicologia, e risulta ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] presidente della repubblica. La scena politica interna è sempre stata dominata dal Gmd, fin Economiae energia
All’arrivo sull’isola del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva un’economia sostanzialmente agraria, basata sulla coltivazione dello zucchero e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la gestione di un consistente sistema di ricerca agraria. Per questi paesi, il cui scarso peso demografico, territoriale, economicoepolitico purtroppo raramente richiama l'attenzione e la cooperazione internazionale, la soluzione potrebbe trovarsi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , una suggestione comune a molte delle correnti del pensiero economicoepolitico fino alla seconda guerra mondiale. Quando gli Italiani entrarono nell'ampio e variegato mosaico della colonizzazione agricola estensiva del Sudamerica, del Nordafrica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...